Privacy, come mantenere al sicuro i propri dati virtuali



I dati pubblicati su Internet corrono tanti pericoli. Si possono perdere informazioni, i servizi diventano vulnerabili, e solamente usufruendo di certi servizi, anche le piattaforme e le applicazioni più sicuri

cookie privacyMolti siti e gli stessi antivirus cercano di avvisare per mantenere la privacy, ma nessuno sa esattamente cosa fare per mantenere al sicuro i propri dati, oppure, come prevenire l’uso illecito di essi e quelli senza il nostro permesso. Ecco alcuni consigli.

Per prima cosa, bisogna sapere che tutti i pc raccolgono dati sulla nostra “vita digitale”, cioè sulle ricerche effettuate e quindi sulle pagine visitate, perché li utilizzano a fini statistici e per creare, ad esempio, pubblicità personalizzate (mai notato i banner che cambiano a seconda delle ricerche effettuate?) Per evitare tutto questo, si può utilizzare i browser in modalità di navigazione in incognito o privata. Altra opzione, forse quella più utilizzata, è quella di cancellare la cronologia di navigazione e i cookies.

 


Attenzione quando si condivide una foto sui social, perché potrebbero rivelare informazioni sul dispositivo e sul luogo dove ci si trova. Probabilmente il modello di telefono e le specifiche della fotocamera non vengono considerate importanti, ma meglio modificare le impostazioni, come disattivare il GPS.

Tutti noi abbiamo non poche difficoltà a ricordare le varie password per tutti i siti. E’ uan cosa elementare non usare la stessa password dappertutto, quindi si preferisce stare connessi a Facebook o all’account email, così da accedervi mediante l’apposita icona. Non sarebbe molto saggio, per questo è meglio fare il logout di tanto in tanto.

Riguardo Facebook, Twitter e C., quando si aggiorna il proprio stato si fornisce automaticamente la propria posizione, e bisogna tenere conto che ogni cosa che si scrive (e quando) potrebbe essere analizzato, per questo è importante mantenere i profili virtuali puliti.

-------------
-------------

Mai provato a cercare su Google il proprio nome? Non si troverà nulla di strano, al massimo apparirà il link per andare sul proprio profilo di Facebook. Si consiglia, comunque, di creare un avviso proprio su Google con il proprio nome, in modo da essere sempre informati su ogni cambiamento. E’ facile rubare l’identità virtualmente, e se in un sito si “parlerà” di noi, automaticamente il browser invierà un avviso email.

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... internet
pornografia arresti
Cina : Record di arresti per pornografia e gioco d’azzardo on-line.

Negli ultimi mesi, Pechino ha registrato un numero spaventoso di arresti per i reati di...

Chiudi