Trasferimento da Splinder a WordPress: come importare articoli e correggere i link vecchi



passaggio da splinder a wordpresspassaggio da splinder a wordpress: come trasferire articoli, commenti e tag

 

Una volta che avete installato wordpress, per dire finalmente addio al vostro blog su Splinder dovete fare alcune cose assolutamente necessarie:

1) importare tutti i post e i commenti da Splinder a WordPress.

2) sostituire i link presenti negli articoli che vi collegano al vostro vecchio blog su Splinder

3) eliminare gli articoli che hanno link verso siti non più raggiungibili

3) convertire tag e categorie

-------------
-------------

4)  informare amici (reali e virtuali) che l’indirizzo del vostro blog è cambiato e aspettare che Google recepisca il cambio di indirizzo

 

Cominciamo dal primo punto: come fare per trasferire i post di Splinder in un blog WordPress?

Per farlo esiste un plugin, si chiama Splinder Importer e lo potete scaricare da qui http://www.aioros.net/stuff/splinder-importer-0.3.zip. (questa la pagina degli sviluppatori http://www.aioros.net/splinder-importer-2010/ )

Dal vostro di pannello di WordPress, installate e attivate il plugin ( Plugin – Aggiungi nuovo – Carica media ), poi andate su Strumenti- Importa – Splinder e seguite le semplici istruzioni.

schermata plugin splinder importer

RICORDATEVI DI TOGLIERE  DAL VOSTRO VECCHIO BLOG DI SPLINDER L’IMPAGINAZIONE (vedi screenshot), DI IMPOSTARE COME NUMERO DI POST IL VALORE MASSIMO (cioè 30) E IL FORMATO DELL’ORA (non confondetevi con il fuso orario, il formato dell’ora sta più giù, ripeto.. STA PIU’ GIU’, ripeto  non è il fuso orario).
Cliccate ‘avvia l’importazione’.

configurare splinder importer plugin

Mentre il plugin agisce, vi segnala il numero di articoli importati, mese per mese. La procedura prevede continui stop and go:  il plugin importatore di Splinder agisce un po’ per volta e poi vi compare un link per continuare. Dunque siete costretti, ahimè, a restare vicino al pc finchè l’intera procedura non termina. Approfittatene per controllare se effettivamente il numero di articoli che vengono importati nell’anno X e nel mese Y sono effettivamente TUTTI, dando un occhiata al pannello di controllo di Splinder e visualizzando, mese per mese, il numero dei post che avete scritto, e confrontandoli con quelli importati da Splinder importer.

 


Fate inoltre un controllino finale: andate nel pannello di WordPress, e in widget mettete nella sidebar (colonna laterale del vostro blog) l’archivio. Ora aprite il vostro blog e controllate che ci siano i link a tutti i mesi, anno per anno, in cui avete scritto un articolo. A me è capitato che il plugin mi aveva saltato dei mesi, e quindi ho dovuto ripetere l’importazione per quei soli mesi. Non vi preoccupate, perchè se ripetete l’importazione, non verranno creati articoli duplicati.

 

Una volta che avete importato tutti gli articoli e i commenti, si tratta di sostituire i link negli articoli e nei commenti verso il vecchio blog splinder.

C’è un plugin wordpress che si chiama search e replace che fa al caso vostro: praticamente effettua una ricerca e una sostituzione di un termine nella tabella che voi indicherete del database WordPress. Una cosa che potete fare anche a mano da phpMyAdmin, ma io preferisco far fare il lavoro ad un plugin, è più sicuro.

Per esempio potete sostituire in un sol colpo gli url a vecchionomeblog.splinder.com nel campo “Comments author URL”, ovvero nell’indirizzo web dell’autore del commento.

Non è uno strumento miracoloso, perchè non potete sostituire tutti i riferimenti ai singoli post di vecchionomeblog.splinder.com, perchè l’ID dell’articolo su Splinder e l’ID dello stesso articolo importato su WordPress, purtroppo, sono diversi: altrimenti era facile, perchè si trattava di sostituire solo la prima parte dell’url.

Mi spiego: se avete scritto su vecchionomeblog.splinder.com un articolo con l’indirizzo http://vecchionomeblog.splinder.com/post/24420293/viva-la-pasta

e l’avete importato su wordpress, l’ID (ovvero la chiave identificativa del post) non è 24420293, ma un altro numero. Dunque non resta altro che fare questa sostituzione a mano.

Il plugin search e replace vi serve per rendere il procedimento più immediato: cercate in tutto il database (all-only search) l’indirizzo del vostro vecchio blog di splinder, cliccate su result subito dopo la scritta table: wp_post (vedi figura sotto) e vi appaiono nella prima colonna gli ID dei post di wordpress in cui effettuare le sostituzioni.

search e replace plugin wordpress

Ora andate in

http://www.nuovonomeblog.com/wp-admin/post.php?post=ID&action=edit&message=1 (ovviamente al posto di nuovonomeblog.com metteteci l’indirizzo del vostro blog su wordpress) e al posto di ID incollate l’ID del post di wordpress da correggere (nell’esempio della figura sopra l’id è 672).

Vi si aprirà l’editor di WordPress con l’articolo avente il link da sostituire.

Andate sul link da sostituire, fate click sull’icona della catena e cliccate su “Oppure fare un link al contenuto esistente”. Cercate l’articolo che sostituirà il vecchio link di Splinder. Premete il tasto aggiorna. Ripetete questa operazione per tutti i link. Alternativa sarebbe un plugin che vi fa questa cosa automaticamente, ma non l’ho trovato.

E’ un lavoro stressante, che potete fare un po’ per volta, ma si deve fare.

 

 

Attenzione quando cercate di rinominare un vecchio tag di Splinder in un tag di WordPress. Se il tag è costituito da una sola parola, ok. Se il tag è costituito da due o più parole, fatelo a mano, perchè Splinder fra le parole ci mette il simbolo del più, mentre WordPress ci mette il segno meno.

Esempio: il tag ‘pizza rossa’ su Splinder: vecchioblog.splinder.com/tag/pizza+rossa , cioè c’è il + tra le due parole che costituiscono il tag.

Invece lo stesso tag su WordPress: www.nuovonomeblog.com/tag/pizza-rossa/  , cioè c’è il segno meno.

Se dunque fate fare al plugin la sostituzione di http://vecchioblog.splinder.com/tag/ in http://www.nomenuovoblog.com/tag/ , poi dovete ricontrollare tutti i tag dal vostro pannello di amministrazione di WordPress e sostituire i ‘più’ con i segni ‘meno’.

 

Per oggi basta così. Nei prossimi giorni proseguiremo questo tutorial su come fare il trasferimento da Splinder a WordPress.

GD Star Rating
loading...

19 pensieri riguardo “Trasferimento da Splinder a WordPress: come importare articoli e correggere i link vecchi

  • Pingback: Da Splinder a Wordpress: il plugin per i link interrotti e il convertitore tag | Immenso blog 2.0

  • Pingback: Come mandare a quel paese Splinder e vivere felici. | Play that funky music white boy!

  • 16 Novembre 2011 in 09:08
    Permalink

    ciao

    intanto grazie per tutte le info. faccio anch’io parte del popolo migratore da splinder… le istruzioni sono puntualissime ma mi incastro al primo punto.
    scusami… so di esser imbranata ma non pensavo così tanto :/
    non trovo dove fare il plug-in

    “Dal vostro di pannello di WordPress, installate e attivate il plugin ( Plugin – Aggiungi nuovo – Carica media ), poi andate su Strumenti- Importa – Splinder e seguite le semplici istruzioni.”

    vedo strumenti , ma plug in non lo trovo.. è dentro qualche altra voce del menù?

    grazie e scusa

    dd.

    Risposta
    • 16 Novembre 2011 in 11:27
      Permalink

      Il menu LATERALE (a sinistra) di WordPress) in italiano comprende queste voci, dall’alto in basso:
      Bacheca, Articoli, Media, Link, Pagine, Commenti, Aspetto, PLUGIN, Utenti, Strumenti, Impostazioni.

      Il menu PLUGIN comprende alcune sottovoci:
      Plugin installati (ti da’ l’elenco dei plugin)
      AGGIUNGI NUOVO (ti fa aggiungere un nuovo plugin tramite ricerca da web oppure sfogliando da cartelle del pc)
      editor ( ti permette di modificare il codice sorgente dei plugin, se sbagli qualcosa WordPress va in protezione e te lo disattiva automaticamente: è solo per utenti esperti, dunque).

      Dunque, tornando a noi, devi andare su Plugin e poi su Aggiungi nuovo e infine sulla voce Carica Media. Carica media è presente nella pagina che si apre (NON è una sottovoce del menu laterale di sinistra)

  • Pingback: Splinder blocca iscrizioni e servizio pro, allarme fra gli utenti: e’ la chiusura definitiva di Splinder? | web

  • 22 Novembre 2011 in 01:36
    Permalink

    Aggiunte nell’articolo alcune screenshot fondamentali (come togliere l’impaginazione ad un blog Splinder, impostazione dei post a 30 e formato dell’ora), per le impostazioni da seguire per far agire il plugin Splinder importer

    Risposta
  • 22 Novembre 2011 in 23:33
    Permalink

    Scusami, ma io ho appena creato un blog su WP per fare il trasferimento e… Plugin non c’è! -_-
    Ci sono Aspetto / Utenti / Strumenti / Impostazioni. L’hanno già fatto apposta per non farci migrare? Se è così, sarebbe tristissimo.

    Risposta
  • 23 Novembre 2011 in 00:29
    Permalink

    Ciao Riccardo, confermo che la voce Plugin nel menu a sinistra non c’è.
    Forse non c’è in tutti i profili, esistono degli account pro?

    Risposta
    • 23 Novembre 2011 in 01:14
      Permalink

      Ma voi avete aperto un blog su wordpress.com?
      Ovvero un blog del tipo NOMEBLOG.wordpress.com?

      Lì i plugin NON CI SONO. La procedura che io ho indicato nel mio articolo vale se voi vi prendete un dominio tutto vostro (ad esempio su Aruba, su netsons, ecc.) del tipo http://www.NOMEBLOG.COM (o .net ecc.).
      e vi installate wordpress
      La procedura è scritta qui: http://www.immenso.org/6899/scegliere-un-hosting-e-installare-wordpress/

      Se invece NON volete spendere soldi per un vostro dominio, ma ricorrete al wordpress.com, è già tutto installato, ma NON avete i plugin. Dunque come dovete fare?
      1) Dovete installare WordPress in locale (cioè sul vostro pc)
      2) applicate la procedura che ho scritto nell’articolo
      3) cliccate (dal wordpress in locale) su ‘strumenti – esporta’ e avete un file che poi dovete IMPORTARE su wordpress.com (facendo da lì ‘strumenti – importa’

      Per installare WordPress in locale (ovvero il punto 1) non è difficile, ma dovete seguire altre indicazioni. Innanzitutto dovete avere un software che vi emuli quello che fa un server web sul vostro pc. Un esempio è easyphp, oppure Xampp.
      Istruzioni per l’installazione in locale di WordPress sono scritte qui
      http://www.spaghettiwordpress.com/2008/05/come-installare-wordpress-in-locale/
      o qui http://www.wordpress-it.it/wiki/Main/WPSulVostroComputer
      Fatemi sapere se ci sono problemi.

  • 24 Novembre 2011 in 18:13
    Permalink

    Ciao Riccardo,
    fatto tutto così come descrivi.
    L’errore che ottengo è

    2001-01
    Error: Could not open handle for fopen() to http://nomeblog.splinder.com/archive/2001-01

    Se anche imposto una data di inizio diversa da sempre lo stesso errore. Template e impostazioni di impaginazione da Splinder sono corretti.
    Qualche idea?

    Risposta
    • 24 Novembre 2011 in 20:52
      Permalink

      Dunque non ti importa nessun articolo?
      Hai provato a disinstallare e rinstallare il plugin?
      Tieni conto che negli ultimi tempi i server di Splinder vanno spesso offline..
      Riprova e fammi sapere.

  • Pingback: Chiusura Splinder, arriva l’email con la configurazione per esportare il blog e fare il redirect | web

    • 30 Novembre 2011 in 21:28
      Permalink

      Dovrebbe essere simile allo Splinder Importer a cui fa riferimento la mia guida, grazie della segnalazione ;-)

  • 30 Novembre 2011 in 21:34
    Permalink

    Riccardo, tutto a posto, grazie per le tue indicazioni!
    L’ultimo problema che avevo segnalato era dovuto ad un firewall.
    Sono moltissime le “passate” che ho dovuto fare, l’importazione si bloccava ogni 3-4 post, ma con un po’ di pazienza l’ho portata a termine.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.