Agriturismi e vacanze nella natura, la nuova tendenza degli italiani secondo la Coldiretti

Vacanze estive 2015, è boom per il turismo sostenibile
Il turismo sostenibile ed a chilometri zero ha generato in Italia un fatturato che solo nel 2014 è stato pari a 11,9 miliardi di euro con un incremento anno su anno pari al 21%. Questo è quanto ha rilevato la Coldiretti, in accordo con i dati dei Rapporti Ecotur, nel prevedere per il turismo ‘verde’ una ulteriore crescita nel corso del 2015 con particolare riferimento alle stagioni più propizie, ovverosia la primavera e l’estate.
La crisi ha portato ad una variazione delle abitudini degli italiani anche per quel che riguarda la fruizione dell’offerta turistica, con la conseguenza che si registra un vero e proprio boom per le gite nel verde che sono ideali da un lato per vacanze brevi, e dall’altro perfette anche per le tasche potendo spendere poco.
Secondo quanto mette in risalto l’Organizzazione degli agricoltori, per le vacanze ‘verdi’ le mete più gettonate sono rappresentate dagli agriturismi dove i turisti possono fruire di alloggio e di pasti completi, ma anche solo, ad esempio, degli spazi messi a disposizione dalle strutture per chi invece, preferendo mangiare in piena autonomia, ha organizzato la vacanza naturalistica con la classica colazione al sacco.
L’agriturismo è inoltre attraente anche per il fatto che sempre più strutture ricettive propongono, oltre ai pasti ed al pernottamento, altri servizi come l’equitazione, il trekking, il tiro con l’arco e tour guidati per i percorsi archeologici e/o naturalistici. Il turismo ecologico ed ambientale, oltre che essere accessibile a basso costo, piace di conseguenza per la varietà dell’offerta ma anche per il suo elevato valore a livello educativo.
loading...