Il Museo della Merda a Piacenza: link, dove si trova e tutte le informazioni

Ha aperto a Piacenza il Museo della Cacca, dove si possono trovare escrementi d ogni parte del mondo e di ogni animale…Unica certezza, la loro provenienza!
In località Castelbosco, vicino a Piacenza, è nato un museo particolare, volgarmente detto Museo della Merda. Dentro infatti si possono trovare cacche di tutti i tipi, da quella dello scarabeo stercorario a quella di mucca.
Nel 1861 è stato Piero Manzoni a cercare di farla passare per opera d’arte, mentre l’impresa attuale è da attribuire a Gianantonio Locatelli.
Il simbolo della struttura non poteva che essere lo scarabeo stercorario, nobile animaletto venerato dagli Egizi; nel museo inoltre si può osservare che la cacca è stata impiegata, nei secoli, come concime, ma anche come elemento architettonico (Italia e Africa), e addirittura Plinio il Vecchio la utilizzava per ricette farmaceutiche. Inoltre, ci sono studi scientifici sull’uso e il riuso degli scarti e quindi dei rifiuti. Insomma, non è uno scherzo di un buontempone infantile, è una cosa seria. Inoltre, è presente una vera e propria chicca, ossia gli escrementi di un vero dinosauro.
L’ideatore Gianantonio Locatelli è abituato ad averci a che fare con la cacca, avendo una azienda casearia con 2500 bovini che, col loro latte, fa il Grana Padano. Oltre ai 300 quintali di latte al giorno, le care mucche producono 1000 quintali di escrementi. Da qui, Locatelli ha pensato di riutilizzare il prodotto: con esso si può produrre metano, concime per i campi, materiali per intonaci e mattoni. Non solo feci provenienti da ogni parte del globo e dalle stalle, ma nel castelletto sono presenti alcuni manufatti, reperti e opere d’arte, fatti appunto con questo materiale, un ottimo esempio di trasformazione dei materiali.
Il Museo della Cacca si trova in località Castelbosco, Frazione Campremoldo Sopra, Gragnano Trebbiese (PC) ed è aperto sia il sabato che la domenica, da maggio ad agosto. Unica restrizione alle visite è quella che è obbligatoria la prenotazione. Si deve chiamare obbligatoriamente il n. 0523787357 e comunicare numero di persone e orario di visita.
Link: http://www.museodellamerda.org/the-museum/
loading...