Debiti bancari e finanziari, migliora la situazione per le famiglie italiane

In diminuzione i debiti delle famiglie italiane rispetto all’anno precedente, ecco il rapporto della Cgia di Mestre

Nel 2014 in Italia le famiglie erano complessivamente indebitate per 493,3 miliardi di euro, ovverosia per una media pari a 19.108 euro considerando il credito concesso da banche e società finanziarie. Questo è quanto emerso, tra l’altro, da un Rapporto della Cgia di Mestre che in merito ha fatto presente come la situazione debitoria delle famiglie italiane sia migliorata con un indebitamento medio pari a 19.108 euro nel 2014 rispetto ai 19.251 euro dell’anno precedente.
Nell’effettuare l’analisi sull’indebitamento delle famiglie, l’Associazione degli artigiani mestrina ha preso in considerazione i mutui casa, i prestiti per l’acquisto di beni durevoli ed ancora i finanziamenti per il credito al consumo e, tra l’altro, pure con finalità di ristrutturazione degli immobili.
Su scala geografica l’indebitamento medio nel 2014 è stato più alto in Lombardia con in testa la Provincia di Milano con 27.643 euro medi a famiglia, e poi Monza-Brianza (27.442 euro), Lodi (26.783 euro) e Varese (25.720 euro). Le Province che sono fanalino di coda, dove l’indebitamento medio è più basso rispetto al dato nazionale, sono invece l’Ogliastra (8.232 euro) e poi Enna (8.249 euro), Vibo Valentia (8.426 euro) e Reggio Calabria (8.720 euro).
La situazione debitoria delle famiglie, anche se lievemente, è migliorata anche perché negli ultimi anni si è pensato più a risparmiare piuttosto che a chiedere un prestito. In merito Paolo Zabeo della Cgia di Mestre fa presente, non a caso, che dal 2011 al 2014 in Italia i depositi bancari delle famiglie consumatrici hanno fatto registrare un aumento del 15,8% passando da 756 miliardi a 875,6 miliardi di euro.
loading...