Indennizzo per ritardo aereo, ecco cosa ha stabilito la Corte di Giustizia

Risarcimento voli aerei per ritardo superiore a tre ore, il caso di una signora olandese
Una signora olandese per un volo aereo da Quito ad Amsterdam ha dovuto aspettare ben 29 ore. A tanto è infatti ammontato il ritardo a causa di un guasto tecnico che la compagnia aerea olandese ha catalogato come evento di natura eccezionale.
Con la conseguenza del danno unito alla beffa per la signora olandese visto che per i disservizi legati ad eventi eccezionali non è previsto alcun rimborso o risarcimento a favore del consumatore. Tra la consumatrice olandese e la compagnia aerea, la KLM, è così nata una diatriba che, in accordo con quanto riportato dall’Adiconsum, è stata risolta dalla Corte di Giustizia Europea che ha dato ragione alla signora cui spetta un risarcimento.
Secondo la Corte di Giustizia Europea, infatti, il guasto relativo alla presenza di un pezzo difettoso sull’aereo della KLM non rientra tra le cause eccezionali ma in quella che è l’attività ordinaria della compagnia aerea con la conseguenza che ai clienti che hanno atteso 29 ore spetta l’indennizzo, e nel caso per il disservizio verificatosi la KLM doveva rivalersi sulla società che ha fabbricato il pezzo.
Alla signora olandese spetta così la compensazione pecuniaria, il cui importo dipende dalla distanza, che scatta nei casi di cancellazione del volo, di negato imbarco e di ritardo superiore alle tre ore. L’importo della compensazione in questi casi a favore dei passeggeri dei voli aerei varia in ragione della distanza da coprire e può essere di 250, di 400 oppure di 600 euro.
loading...