Campi 3, lascia o raddoppia



Meglio lasciare in bianco che fare errori, l’assurda regola del prof. burocrate

Sta diventando una via Crucis, questo maledettissimo esame di campi elettromagnetici 3.
Dopo aver consumato gli occhi ore e ore sui libri, tra chili di carta da brutta impregnata d’inchiostro, tra formule, esercizi e dimostrazioni, non riesco ad avere un voto sul libretto.
La prima volta ero riuscito a strappare una strascicata sufficienza (il minimo del minimo, D–, dove il massimo è A), poi all’orale ero incappato in un argomento di cui avevo preso gli appunti malissimo.
Il responso è negativo.
Questa volta il risultato è imbarazzante: faccio lo scritto, dei tre esercizi il primo bene, secondo metà male, terzo svolto parzialmente.
Con un esercizio fatto bene si passa, anche se col minimo: un collega si limita a fare il primo esercizio, e passa, anche se col minimo.
Io faccio il primo bene, il secondo no, il terzo imposto solo la formula: bocciato.
Ditemi se non è ingiustizia questa (e non ce l’ho col caro collega promosso, che per la cronaca è l’amico Vassily ‘Ciaicoschi’, che stimo e saluto, bensì col metro di giudizio del prof.).
Alla mia richiesta di spiegazione, il prof. dice “Mi hai dimostrato di non sapere. Preferisco un esercizio fatto bene, e gli altri in bianco, piuttosto di tentare di fare un esercizio e sbagliarlo”.
Assurdo, veramente assurdo.
Devo dire che non è la prima volta che non riesco a passare lo scritto di un esame (analisi uno l’ho ripetuto 6 volte, per esempio) e tutte le volte avevo studiato, e potevo dimostrare, se solo fossi stato accettato a sostenere l’orale, di sapere ben più dei colleghi che erano riusciti a passare.
Addirittura all’esame di Fisica 1 ero passato col minimo del minimo e avevo poi preso 30, figuratevi se non avevo studiato.
Il problema è lo scritto, o forse, in questo caso, l’assurdo metro di giudizio del prof. che penalizza in maniera impressionante quando si accorge che hai fatto un errore.
Un po’ come nei quiz televisivi, sei vai avanti e non rispondi ti prendi il premio, se rispondi e sbagli perdi tutto.
Ma allora ditelo, ma siamo forse a Lascia o raddoppia?
Il prof. si potrà anche chiamare Migliore, ma certo di migliore non ha certo la capacità di giudizio.
Arrivederci alla prossima volta. E speriamo bene.
GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

5 pensieri riguardo “Campi 3, lascia o raddoppia

  • 21 Aprile 2006 in 21:52
    Permalink

    se facevi antenne e propagazione ora sapevi farlo

    Risposta
  • 27 Aprile 2006 in 13:54
    Permalink

    invece di perdere tempo ad aggiornare

    il blog pensa a ripassare bene campi

    e vedrai che non avrai piu’ sorprese.

    non sono pelosi

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi articolo precedente:
Il canone telecom? E’ illegittimo

In effetti, pagare un canone quando ormai si usa più  che altro il telefonino...

Chiudi