Friuli, Festa tradizionale della Madonna del Carmine a Latisanotta

Tutto sulla tipica festa della Madonna del Carmine a Latisanotta, frazione di Latisana (UD): le origini e i vari appuntamenti di quest’anno.
Difficile trovare cenni storici riguardo il che cosa leghi la frazione di Latisanotta, frazione del comune di Latisana (UD), e la Madonna del Carmelo, detta più comunemente Madonna del Carmine.
La Madonna, mamma di tutti noi, è viva nella memoria di tutti sotto varie forme.
A Simone Stock, il presbitero inglese dell’ordine carmelitano (sorto sul Monte Carmelo in Galilea) è apparsa il 16 luglio 1251, giorno in cui ha ricevuto uno scapolare e la rivelazione dei privilegi connessi alla devozione della Vergine del Carmine ovvero “salute, di salvezza nei pericoli, di alleanza di pace e di patto sempiterno”.
Latisanotta, nella seconda metà del 1200 era un piccolo borgo di case attorno ad una chiesetta protetto da massicce palizzate di legno, come era consuetudine all’epoca.
Quella chiesetta è stata demolita e ricostruita, poi danneggiata, (insieme al campanile), durante la Prima Guerra Mondiale, restaurata e decorata con opere scultoree, come appunto la statua della Madonna del Carmine. La popolazione, in seguito, volle fortemente sia la chiesa sia la statua della Beata Vergine del Carmelo, inaugurata il 17 luglio 1938 (il giorno dopo la ricorrenza dell’apparizione).
Nel corso dei secoli gli abitanti di Latisanotta non hanno mai perso la loro devozione alla Madonna del Carmine; anche quest’anno ci sarà l’appuntamento consueto e tanto atteso con questa festa tradizionale, dall’ 8 al 23 luglio, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena.
Un momento di preghiera e di condivisione, ma anche occasione di divertimento e conoscenza del territorio: si inizierà col tradizionale Concerto del Carmelo, con la partecipazione del coro locale Virgo Melodiosa diretto dal Maestro Maurizio Casasola, che intonerà canti tradizionali e canti mariani, accompagnato dalla musica degli orchestrali; si continuerà con i chioschi enogastronomici dove si potranno gustare piatti tipici e vini del territorio (zona DOC Latisana), intrattenimento per adulti e piccini e soprattutto la ricca pesca di beneficienza con premi enogastronomici, molto apprezzata anche dai turisti provenienti dalle vicine località balneari di Lignano e Bibione.
Imperdibile, infine, il torneo di calcetto. Non bisogna dimenticarsi, però, dell’impronta religiosa della festa, poiché la chiesa parrocchiale sarà aperta tutti i pomeriggi per pregare la Beata Vergine del Carmelo. Il 17 luglio il coro Virgo Melodiosa sarà presente alla Messa solenne in onore della Madonna del Carmine a cui seguirà la processione pomeridiana, dove la Vergine del Carmelo verrà orgogliosamente portata lungo le vie del paese accompagnata dai fedeli.
Se state pensando che sia una festa solo per i “vecchi”, dovete ricredervi.
La sorpresa di quest’anno sono i “Bagliori di Luce”, cover band rinomata nel Triveneto, la quale intonerà, anzi, racconterà per mezzo delle note musicali la storia di Mogol e di Battisti, ma anche musica italiana d’autore, rigorosamente LIVE.
E, per concludere in bellezza, il 23 luglio ci sarà l’attesissimo concerto per giovani e meno giovani degli “Allarme Rossi” cover band molto rinomata che ci delizierà e soprattutto movimenterà gli animi di tutti con canzoni e successi di Vasco Rossi.
loading...