Capolinea Cotral al porto di Formia, protestano i pendolari
Finchè c'erano i lavori sul ponte, pazienza, era sopportabile (o meglio, giustificato) lo spostamento del capolinea Cotral dalla Stazione di Formia al porto, distante varie centinaia di metri. Ma ora che i lavori sono finiti, non si capisce perchè non si sia ripristinato il vecchio capolinea. I viaggiatori che non conoscono Formia e si basano sugli orari dei pullman presenti sul sito ufficiale della Cotral credono che l'autobus che li porterà verso Fondi, Cassino, San Cosma e Damiano, Scauri ecc ecc. parta dal piazzale della stazione, ignorando che invece devono fare un bel pezzo a piedi (e con questo solleone è una gran fatica, specie con valigie da trasportare) fino al porto.
Da qui la più che legittima protesta (che si spera non rimanga inascoltata) da parte dei pendolari esasperati della situazione.
Ecco l'articolo di ieri di Latina Oggi sulla vicenda:
Un'altra protesta da parte dei pendolari di Formia e dell’intero comprensorio del sud pontino. Lo spostamento del capolinea degli autobus Cotral presso il molo Vespucci – voluto dall’amministrazione comunale per non intralciare il traffico in stazione durante il periodo di emergenza per i lavori del viadotto di Mola – sta creando molti disagi ai viaggiatori che ogni giorno scendono dal pullman e poi sono costretti a fare un tratto a piedi per raggiungere la stazione ferroviaria. Stesse difficoltà per chi scende dal treno e per andare a prendere l’auto – bus deve raggiungere il molo. Disagi che sono pesati già durante i mesi invernali quando pioveva, ma che pesano ancor più ora con il caldo. Per questo il presidente del comitato pendolari storici, Alfonso Cipriano, ieri mattina ha inoltrato una nota al sindaco Michele Forte, al direttore mobilità della Regione Lazio e ad alcuni funzionari Cotral , sollecitando un interessamento della questione. «La fase di emergenza legata ai lavori sul ponte della litoranea è terminata – si legge nella missiva -. Rimangono però i disagi legati a grandi problemi ed a piccoli accorg imenti. Per risolvere uno di questi secondi, basterebbe riportare il capolinea degli autubus Cotral presso lo stallo del piazzale della stazione, in alternativa si potrebbe pensare a una fermata di tutti i pullman compatibilmente con gli orari di arrivo dei treni». Cipriano si è visto costretto a scrivere al primo cittadino, considerato «le numerose segnalazioni giunte da molti colleghi pendolari che quotidianamente sono costretti a raggiungere il porto a piedi o con mezzi di fortuna . Proprio questo spostamento dalla stazione al porto comporta spesso per i pendolari costretti a prendere il pullman la perdita della corsa». Da qui la richiesta di un intervento o anche un incontro con i dirigenti del Cotral per trovare una soluzione condivisa.
loading...