Friuli, la Chiesa di Risano con misteriosi simboli

Ecco la chiesa di Risano, frazione di Pavia di Udine: una piccola chiesetta campestre come tante, ma al suo interno, un mistero.
Si può visitare chiedendo le chiavi al gestore dell’Agriturismo Tal Borc, oppure dal 26 al 29 agosto, durante e festa del paese. Unica eccezione per cui si può usare: matrimoni o ricorrenze particolari, come 25 anni o 50 anni di matrimonio, o in occasione delle manifestazioni Ville Aperte e Castelli Aperti, in cui sono previste visite guidate. Gli altri giorni, la Chiesa della Santissima Trinità di Risano, a Pavia di Udine, è blindata. La comunità è legatissima a questo edificio religioso anche se non si ha la possibilità di visitarlo spesso.
La Chiesa della Santissima Trinità di Risano, frazione di Pavia di Udine, è una piccola chiesetta campestre che si trova al confine con Mortegliano. E’ caratteristica perché è la tipica chiesetta che si può ritrovare nelle caratteristiche campagne friulane, almeno esternamente, ma all’interno conserva affreschi antichi, arredi sacri e testimonianze religiose che sono diventate ormai una rarità. I vecchi portacandele in legno, le lanterne usate anticamente durante la Festa del Patrono, rigorosamente con portalumino e fatte in tela. L’edificio cinquecentesco, però, racchiude un segreto.
Strani simboli nella chiesa di Risano: ecco cosa sono
La chiesetta di Risano, che si scorge tra le campagne della frazione, custodisce al suo interno simboli massonici.
Dalla rampa dell’ingresso, a un quadro in tela appeso accanto al presbiterio, passando per ogni altare.
L’occhio racchiuso in un triangolo, da cui partono dei raggi di luce. E’ il Simbolo della Trinità, ovvero Padre, Figlio e Spirito Santo.
Chi è appassionato di misteri, sa benissimo che questo è il simbolo degli Illuminati, fantomatica setta originata sin dagli albori della civiltà, tanto che, secondo le teorie complottistiche, siano loro a controllare le sorti mondiali. Inoltre, il simbolo in questione è anche nel dollaro americano.
Strano trovarlo in una chiesetta di campagna, ma la chiesa di Risano è stata sempre caratterizzata dal mistero.
I volontari della borgata si prendono cura di questo gioiello architettonico, anche perché c’è qualcosa di raro al suo interno: sono degli abiti liturgici introvabili. Un esempio sono le vesti nere che il sacerdote usava in passato per celebrare i funerali.
loading...