Turismo mordi e fuggi a Vicenza, come evitarlo

Turisti che vengono a Vicenza solo per un giorno e si spostano a Venezia, le soluzioni della Confcommercio
A Vicenza per l’estate 2016 c’è movimento turistico, ma questo non decolla. Questo è quanto, in sintesi, ha rilevato la Confcommercio Vicenza dopo aver raccolto le valutazioni dei principali albergatori presenti sul territorio.
Turisti per un giorno a Vicenza, perchè?
In particolare, a dominare nel Vicentino è il turismo ‘mordi e fuggi’ con i turisti stranieri che non mancano, ma che in maggioranza rimangono in città per una sola notte.
Si allunga invece il soggiorno per le famiglie che, per risparmiare, fanno leva proprio su Vicenza come base per poi dirigersi verso le località del Veneto più gettonate, da Venezia a Verona e passando per il Lago di Garda e la montagna.
Sono gli stessi albergatori a Vicenza che, attraverso le promozioni, attirano i gruppi di turisti stranieri, e tra questi molti sono giunti da Paesi come la Cina ed Israele, ma secondo l’Associazione dei commercianti è necessario che in città durante l’estate vengano programmati ed organizzati eventi tali da alimentare il movimento turistico.
Altrimenti chi arriva a Vicenza si limita solo ed esclusivamente ad ammirare le bellezze paesaggistiche e le principali opere palladiane quando invece, secondo il direttore della Confcommercio di Vicenza, Ernesto Boschiero, si potrebbero organizzare tanti eventi di richiamo che permettano di assegnare in città al turismo un ruolo tanto primario quanto strutturale.
Per esempio, serve una maggiore valorizzazione delle attività sportive, delle escursioni e dell’enogastronomia sul territorio in modo da attirare nel Vicentino nuovi investimenti con conseguenti effetti positivi pure sull‘indotto.
loading...