Fondi pensione per la previdenza integrativa, vantaggi e svantaggi



Per avere la pensione occorre dar vita ai fondi pensioni integrativi. Ma convengono davvero? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

anziano preoccupato

Con l’aumento dell’aspettativa media di vita, e con le modifiche a livello legislativo sull’età pensionabile, in futuro gli assegni Inps a fine ciclo lavorativo saranno sempre più magri.

Inoltre, la pensione rischia di essere irrisoria se nel tempo si lavora a singhiozzo, ovverosia con periodi di scopertura a livello previdenziale a causa del lavoro precario.

Per fare in modo di avere una pensione dignitosa a 65 anni una delle soluzioni è rappresentata dall’accesso alla previdenza integrativa, ovverosia sottoscrivendo quote di fondi pensione. Ma conviene? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

 


Vantaggi e svantaggi dei fondi pensione

Ebbene, uno degli svantaggi legati all’adesione ai fondi pensione è rappresentato dal fatto che periodicamente occorre destinare quote del proprio reddito alla previdenza integrativa, e questo alla lunga può incidere sul tenore di vita proprio e del nucleo familiare. Detto questo, in accordo con quanto riportato da Altroconsumo, sono tre le strade percorribili per quel che riguarda la previdenza integrativa: i fondi pensione aperti, i cosiddetti Pip, i Piani pensionistici individuali, ed i fondi pensione chiusi.

-------------
-------------

Questi ultimi non sono accessibili a tutti ma solamente a quei lavoratori appartenenti a comparti per i quali il fondo pensione chiuso è attivo a seguito di appositi accordi stipulati tra i sindacati e le associazioni datoriali.

I fondi pensione aperti possono essere sottoscritti dai lavoratori dipendenti come dagli autonomi, così come ai Piani pensionistici individuali possono aderire anche coloro che non hanno con il sistema pubblico delle posizioni previdenziali aperte come ad esempio gli studenti e le casalinghe.

Ma negli ultimi anni quali fondi pensione sono stati più convenienti e, quindi, hanno reso di più? Ebbene, dall’indagine effettuata da Altroconsumo, sul periodo dal 2008 al 2015, è emerso che meglio di tutti si sono comportati i fondi pensione chiusi e poi a seguire i fondi aperti ed i Piani pensionistici individuali.

GD Star Rating
loading...
Fondi pensione per la previdenza integrativa, vantaggi e svantaggi, 7.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... altroconsumo, anziani, fondi pensione
Rimborsi Bond Argentina, coinvolti 50 mila risparmiatori italiani

Come avere il rimborso per chi possiede i bond argentini Sono 50 mila i risparmiatori...

Chiudi