Turismo Archeologico, Paestum: Borsa Mediterranea al via a Salerno

L’evento per il turismo in Campania: la Borsa Mediterranea a Paestum, ecco il programma
E’ da qualche giorno iniziata a Paestum Salerno della XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che, in particolare, è in programma dal 27 al 30 ottobre del 2016.
L’evento, che è unico nel suo genere per quel che riguarda il turismo archeologico, in presenza degli appassionati, dei viaggiatori, dei turisti e degli addetti ai lavori, è caratterizzato dalla presenza di tanti operatori istituzionali ed imprese, dalle società di servizi ai Paesi esteri e passando per le case editrici, gli enti, le aziende ed i consorzi turistici. Ed ancora alla XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico saranno presenti pure le organizzazioni di categoria, le Regioni e le associazioni professionali e culturali.
Negli anni, tra l’altro, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è fregiata di collaborazioni di spicco da parte di organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), ed il Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ICCROM).
Dal 27 al 30 ottobre del 2016 nel Salone Espositivo si terranno gli ArcheoIncontri, i Laboratori di Archeologia Sperimentale e l’ArcheoVirtual che è la sezione della Borsa Mediterranea che è dedicata all‘archeologia virtuale nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Per le conferenze e per i workshop con i buyers esteri la location a Paestum sarà quella del Museo Archeologico Nazionale, mentre gli Incontri con i Protagonisti sono in programma al Tempio di Cerere ed al Tempio di Era la conferenza di apertura, ArcheoLavoro ed altri Incontri con i Protagonisti.
loading...