iPizza: la pizza secondo Apple
https://img.gqitalia.it/wp-content/uploads/2017/05/25145113/1495709472_Cartone-pizza-evidenza.jpg
Un cartone per la pizza rotondo. Ecco il brevetto di Apple per rivoluzionare le nostre abitudini.
Nella vita ci sono poche certezze, la pizza è una di queste. Non ci sono dubbi in merito al fatto che la pizza sia uno degli alimenti più cari a noi italiani. L’idea di Apple non è quella di modificare direttamente la pizza, bensì il suo contenitore. Siamo abituati a trasportare le nostre pizze all’interno dei classici cartoni quadrati. Un brevetto Apple, risalente al 2012 sembra voler rivoluzionare questa abitudine. Apple ha disegnato e realizzato un cartone per la pizza rotondo, che segue quindi il “design” di uno dei nostri alimenti preferiti.
L’idea non è poi così strana se ci si sofferma a pensare che la pizza è rotonda. Sembra quindi una soluzione logica quella di utilizzare contenitori rotondi per trasportarla. Come ben sappiamo Apple ha ereditato la passione per i design perfetti dal suo fondatore Steve Jobs. Proprio per questo motivo il cartone per la pizza rotondo è stato studiato sia per appagare l’occhio che per rispettare al meglio il suo contenuto.
Il brevetto, registrato nel 2012, deve la sua nascita a Francesco Longoni, responsabile del reparto ristorazione della società di Cupertino. Ecco in cosa consiste il prodotto realizzato.
Parliamo di un cartone della pizza rotondo, con dei fori sulla parte superiore utili per far uscire il vapore e un blocco interno per evitare che la pizza si muova.
Per quanto l’idea nella sua semplicità possa sembrare geniale non tutti hanno accolto con entusiasmo questa novità. I pizzaioli hanno fatto notare che per poter essere inserite all’interno del cartone rotondo le pizze dovrebbero rispettare della specifiche misure, andando così a rendere più faticoso il loro lavoro. Non da ultimo questi cartoni avrebbero un prezzo più elevato rispetto a quelli tradizionali.
Per il momento sembra che non ci sarà una adozione su larga scala dei cartoni rotondi, ma in ultima analisi l’elemento più importante rimane sempre e comunque uno: il contenuto.
loading...