Viaggi in traghetto, i migliori consigli da seguire assolutamente

Overbooking, prezzi, tempi prenotazione traghetto e scelta cabine: i consigli Aducper viaggiare in traghetto
Per le vacanze estive con destinazione un’isola di norma una delle modalità per arrivarci, se non l’unica, è quella di prendere il traghetto. Nel prenotare il viaggio in traghetto, per risparmiare, ma anche per evitare delusioni ed arrabbiature, è bene seguire opportuni accorgimenti.
Ad esempio, se si sceglie il traghetto attraverso un depliant consultato presso un’agenzia di viaggio, oppure dopo aver visto delle immagini online dal sito dell’operatore, è bene accertarsi che il servizio coincida con quello effettivamente prenotato in quanto spesso nelle immagini c’è il servizio di prima classe e non il servizio standard.
Questo è quanto, tra l’altro, raccomanda l’Aduc specie quando il viaggio in traghetto da prenotare è lungo, così come nel prenotare è bene assicurarsi della classificazione e della disposizione delle cabine. In particolare, sono da evitare in traghetto le cabine più basse e nello specifico quelle che sono più vicine ai motori e che, di conseguenza, sono più rumorose con il rischio poi di passare la notte in bianco con tutta la famiglia.
Inoltre, dopo aver prenotato la corsa in traghetto, è bene il giorno prima di partire telefonare alla compagnia di navigazione per chiedere conferma della partenza o se ci sono eventuali variazioni. Ad esempio, in caso di overbooking, ovverosia di sovraprenotazione, l’Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori ricorda che i passeggeri in tal caso hanno diritto al rimborso del biglietto oppure possono salire a bordo con il traghetto successivo.
loading...