Musei italiani 2017: record visitatori e incassi, Lazio al top tra le Regioni

Dati ufficiali musei italiani anno 2017

Il 2017 è stato un anno record in Italia per i musei statali non solo in termini di visite, ma anche per gli incassi in linea con un trend ascendente che dura dal 2013. Se nel 2013, infatti, i visitatori sono stati 38.424.587, il 2017 si è chiuso con 50.103.996 visitatori in accordo con i dati che sono stati forniti dall’Ufficio di Statistica del Mibact, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Inoltre, gli incassi 2017 per i musei statali si sono attestati a 193.631.308 euro rispetto ai 173.383.941 euro dell’anno precedente, ed ai 126.417.467 euro del 2013.
Tra le Regioni, il Lazio si conferma al top anche nel 2017 con 23.047.225 visitatori e con un +13,44% rispetto all’anno precedente. A seguire sul podio c’è la Campania con 8.782.715 visitatori, e poi la Toscana con 7.042.018, ma i tassi di crescita dei visitatori più elevati l’anno scorso sono stati rilevati in Liguria con un +26%, ed a seguire la Puglia (+19,5%) e la Regione Friuli Venezia Giulia (+15,4%).
Il Ministero ha fornito pure i dati sui musei italiani più visitati nel 2017 con il Colosseo che svetta con 7.036.104 visitatori, e con un incremento del 10% anno su anno. Nella top ten, nell’ordine, ci sono poi Pompei, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia di Firenze, Castel Sant’Angelo, La Venaria Reale, il Giardino di Boboli, il Museo Egizio di Torino, la Reggia di Caserta ed il Palazzo Pitti.
Nella Top 30 dei musei italiani più visitati del 2017, inoltre, figurano come new entry Villa Adriana al 28 esimo posto, ed il Museo di Capodimonte al 30 esimo.
loading...