Università di Cassino, il nome ‘università del Lazio Meridionale’ è già sul web



universita lazio meridionale dominiouniversità lazio meridionale: il dominio unilame.it

 

Scrive la giornalista Rita Cacciami (la stessa che mi intervistò qualche anno fa) a proposito del cambio di nome  dell’università di Cassino:

Il nome dell’Università di Cassino è già cambiato. Chi pensava che ci sarebbe stato un referendum popolare può stare tranquillo: non ci sarà e, anche nel caso di un percorso graduale che conduca al nuovo battesimo, i giochi sono già fatti. L’indiscrezione c’è, la prova anche. Basta cliccare, su internet, unilame.it e si viene rinviati all’home page dell’attuale sito -portale di unicas.it. Unilame sta, a tutti gli effetti, per Università del Lazio meridionale, che era infatti uno dei nomi gettonati e che il Rettore Ciro Attaianese aveva già ventilato come ipotesi qualche mese fa, quando era iniziato una sorta di sondaggio popolare per saggiare gli umori in merito ad un eventuale cambio di denominazione. Perché si sia data un’accelerazione al processo di rinnovamento è tutto da verificare, ma è probabile che la scelta sia compatibile con il varo del nuovo statuto dell’Ateneo, che infatti è in dirittura d’arrivo. In ogni caso, digitare il nuovo nome nella barra degli indirizzi e trovare una corrispondenza certa significa che è stato acquistato un dominio web con quel nome.  E che, di conseguenza, si è dato un nuovo nome all’ateneo. Non più unicas.it, o almeno in questa fase non solo quello, ma unilame. it. Conviene abituarsi alla rinnovata denominazione, anche se non c’è niente di ufficiale. Università del Lazio meridionale potrebbe, di fatto, soddisfare le esigenze di attrattività nei confronti della popolazione studentesca che fa riferimento a diverse regioni. E, così, rispondere alla rinnovata necessità di rendere meno localistico un ateneo che ambisce a recuperare ulteriori spazi nel panorama nazionale. Il Rettore Attaianese da tempo ha avviato un dialogo all’interno dell’università per sondare gli umori. Probabile che poi, in realtà, abbia deciso di testa sua.

Pronta la risposta del prof. Giuseppe Tomasso, tra i docenti di ingegneria di Cassino più attivi nel Web, e tra i responsabili del gruppo dell’università di Cassino su Facebook. Praticamente il nocciolo della questione è che l’università stessa ha registrato quel dominio per evitare una speculazione, com’è avvenuta nel passato con www.unicas.net, dominio che un’azienda privata ha acquistato per poi cercare di rivenderla a caro prezzo.

 


 

[…] la registrazione di un “dominio”, come ad esempio “www.unicas.it”, è un’operazione che costa pochissimi euro all’anno. Addirittura, le Università hanno la possibilità di registrare gratuitamente un numero illimitato di domini con il suffisso “.it”, “.edu”, “.eu” oppure “.net” attraverso il Consorzio GARR che, per conto del Ministero, gestisce l’infrastruttura telematica di tutti gli Atenei ed i centri di ricerca nazionali. Nel campo della registrazione dei domini, però, da anni ci sono in Italia e nel mondo aziende il cui unico scopo è comprare a costi bassissimi domini “appetibili” per poi rivenderli a peso d’oro. Tali aziende registrano domini sulla base di indagini fatte attraverso organi di stampa e/o grazie ad informazioni carpite qua e là, in vario modo. Il giochetto è semplice. Se, ad esempio, io venissi a conoscenza del fatto che si sta formando una nuova azienda chiamata “Pincopallino s.r.l.”, potrei acquistare immediatamente e per pochi euro il dominio “www. pincopallino. it”. A questo punto, mi basterà pubblicare su questa pagina informazioni generiche e inserire da qualche parte la dicitura: “Compra questo dominio: il dominio pincopallino.it è in vendita!” e aspettare…. L’azienda Pincopallino, essendo il dominio di un sito web fondamentale per la rapida accessibilità al sito stesso, non si preoccuperà di pagare anche mille volte in più il vero valore commerciale di quel dominio pur di appropriarsene. In passato, anche noi di “unicas” ci siamo cascati. Quando abbiamo lanciato la nostra rete in fibra ottica, UnicasNet, abbiamo fatto una conferenza stampa per comunicare a tutti l’attivazione della nostra rete telematica. Qualche giorno prima della conferenza stampa, ci siamo preoccupati di andare a registrare il dominio “www.unicas.net” a cui associare l’iniziativa e i servizi che la rete stessa avrebbe offerto al territorio. Purtroppo, abbiamo avuto una amara sorpresa: vari mesi prima, probabilmente apprendendo dai giornali dei “lavori in corso” relativi al progetto, qualcuno aveva pensato bene di registrare il dominio per poi rivendercelo a caro prezzo…. Ancora adesso, se vai alla pagina www.unicas.net troverai il famoso annuncio “Compra questo dominio: il dominio unicas.net è in vendita!”. Cliccando sull’annuncio, uscirà un’asta in cui il prezzo di partenza è pari a € 2.500,00! E UnicasNet, ti assicuro, non è stato l’unico caso.
Da allora, cerchiamo di non cadere più nello stesso errore. Nel caso in questione, prima ancora di aprire un dibattito sulla possibilità di cambio del nome dell’Ateneo, nell’interesse proprio dell’Ateneo, ci siamo preoccupati di registrare una quindicina di domini con tutte le possibili combinazioni di nome, immaginando una serie di possibili scenari nella discussione e pronti a registrare altri domini in funzione dell’evoluzione della discussione stessa. […] A valle della discussione, quando si deciderà se rimanere sul dominio unicas o se usarne uno degli altri quindici e più che abbiamo registrato per l’occasione, libereremo tranquillamente tutti gli altri per renderli di nuovo disponibili sul mercato: il tutto a costo zero!

 

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cassino, confcommercio, dominio, facebook, registrazione dominio
università cassino cambio nome
Il rettore vuole cambiare nome all’università di Cassino: ecco l’opinione di storici e della Confcommercio

cambio nome università cassino   In questi giorni si sta consumando una diatriba sul nome...

Chiudi