Elenco plugin wordpress consigliati – 2° parte



wordpress plugin da installarewordpress plugin da installare

 

Siamo alla seconda parte dell’articolo dedicato ai migliori plugin WordPress. Come già vi dicevo nella prima parte, l’aggettivo ‘migliori’ non va inteso in senso assoluto, ma va adattato alle proprie preferenze, alla funzione che si vuole migliorare, potenziare e che di default (ovvero senza plugin) è carente in wordpress stesso.

Abbiamo già visto (vedi http://www.immenso.org/8511/elenco-plugin-wordpress-fondamentali-1-parte/ ) i plugin per creare la sitemap Xml (e quindi informare Google e gli altri motori di ricerca che si è creato un articolo), poi ancora i plugin per la suddivisione delle pagine, per evitare lo spam, per il seo, e ancora per migliorare i tempi di caricamento delle pagine, ovvero la creazione della cache.

Continuiamo il nostro elenco di plugin utili per blog wordpress.

 

6) plugin per la condivisione su social network e per i commenti da Facebook.

Tutti sappiamo l’importanza di rendere il nostro blog il più 2.0 possibile, e ciò richiede una certa interazione con gli utenti. Al termine del post occorre inserire i link o i bottoni ‘social’, ovvero quelli che permettono la condivisione del post su social network tipo facebook o twitter, e su social news come digg, oknotizie, delicious, google buzz, ecc. Inoltre si ha l’esigenza di permettere i commenti con il proprio account facebook.

-------------
-------------

Bene, a tal proposito vi consiglio di installare facebook connect (per l’interazione con Facebook) e add to any o sexy bookmark o GetSocial (quello che uso io) oppure per la condivisione sui social news. Seguite questi link per maggior approfondimento su come rendere ‘social’ il vostro sito in wordpress:

http://wordpress.org/extend/plugins/search.php?q=facebook+connect

http://www.bigthink.it/facebook-connect-plugin-per-collegare-facebook-e-wordpress/

http://speckyboy.com/2010/07/15/top-10-social-bookmarking-plugins-for-wordpress/


Un altro plugin che permette il collegamento tra WordPress e Facebook è add link to Facebook, che permette di pubblicare immediatamente un link da WordPress a Facebook con l’estratto e un immagine del post appena pubblicato, inoltre permette di legare e mantenere i commenti wordpress e quelli Facebook, integra i mi piace da facebook in WordPress, e ha dei comodi Widget per mostrare gli aggiornamenti di stato, i commenti e le ultime attività di Facebook sul proprio blog in Worpress.

 

7) plugin per l’ottimizzazione e il backup automatico del database

L’ottimizzazione del database serve per risparmiare spazio, e per renderlo più efficiente e veloce. Tale operazione si può fare da phpmyadmin, però la comodità di usare un plugin è tutta un’altra cosa. Io uso Wp Optimize (elimina anche le revisioni e i commenti di spam), ma in generale potete usare un qualsiasi plugin di wordpress che escono fuori cercando optimize database da WordPress.

Altra operazione fondamentale e che va fatta è il backup del database. Un ottimo plugin è Wp databaser backup. (l’elenco dei plugin con cui fare backup di database è qui)

In alternativa, potete usare il wp dbmanager che fa tutte le due operazioni (backup e ottimizzazione) con un solo plugin:

http://wordpress.org/extend/plugins/wp-dbmanager/

 

 

8 )  plugin jquery per la gestione delle gallerie.

Jquery è una libreria javascript molto potente, che permette di poter applicare vari effetti alle pagine web. L’utilizzo più frequente è quello nei plugin di wordpress dedicati alle immagini e alle gallerie fotografiche. Il ridimensionamento, l’effetto di entrata – uscita, lo slideshow e altri effetti grafici che possiamo impostare alle foto sono veramente innumerevoli.

 


Io uso Fancybox (per vederlo in azione su questo blog aprite un qualsiasi post con fotogallery) ma veramente avete l’imbarazzo della scelta: cercate su http://wordpress.org/extend/plugins/ i termini Lightbox, Thickbox e Shadowbox: sono diveri modi per far apparire una foto in primo piano nella vostra pagina (cliccando sulla miniatura d’anteprima) senza abbandonare la pagina stessa (dunque si vedrà il resto della pagina in background, anche se inattiva). Altre informazioni e approfondimenti sui plugin wordpress che sfruttano Jquery qui:

http://www.dynamicwp.net/articles-and-tutorials/25-most-downloaded-free-wordpress-image-gallery-plugins/

http://www.techotronic.de/plugins/jquery-colorbox/

http://devsnippets.com/article/get-slim-spicy-wordpress-ready-with-top-10-jquery-plugins.html

 

9) plugin per le statistiche del sito.

Di servizi di statistiche e contatori per sapere quanti visitatori avete sul vostro sito ce ne sono a bizzeffe, e idem per i plugin wordpress (un esempio è WordPress.com stats, altri plugin li trovate cercando il tag ‘stats‘), ma personalmente ciò che preferisco è Google Analitycs (servizio di Google che fornisce rapporti dettagliati su quanti visitatori accedono ad un sito, quanto tempo dura la navigazione prima che abbandonano il sito, la pagina di uscita, le keyword cercate sui motori di ricerca, la frequenza di rimbalzo – ovvero la percentuale di visitatori che visitano solo una pagina, il numero i pagine viste, i siti che linkano il nostro blog, i browser usati dai visitatori, ecc. ecc.).

Per usare Google Analitycs non servono plugin, occorre solo inserire un codice (ottenuto una volta che si è iscritti a Google Analitycs ) nell’head della pagina. Per non mettere mani al codice, si possono usare plugin come:

http://wordpress.org/extend/plugins/google-analytics-for-wordpress/

http://wordpress.org/extend/plugins/google-analyticator/

 

10) plugin per ricevere le email ed essere contattati dai visitatori del proprio sito.

Avere i commenti in un blog non basta. Se un visitatore vuole inviarci un’email, come fa a contattarci? Si dovrebbe inserire nel footer del template il link del tipo ‘mailto:’ al proprio indirizzo email, ma ciò significa esporsi allo spam. Per evitare ciò, ci sono plugin come Fast secure contact form (in alternativa, cercare ‘contact form’ su Wordrpess.org) che permettono di creare pagine statiche, in cui inserire (nel codice html) degli shortcode, in modo tale da avere una pagina di contatto (io su immenso blog uso questa) da cui i visitatori possono scriverci. Il loro messaggio verrà inviato nella nostra casella email, senza rischio di ricevere spam.

 

 

11) plugin per gestire le pubblicità e gli adsense

Per chi non lo sapesse, Google Adsense è il servizio pubblicitario degli ‘annunci Google’ che permette di guadagnare con un sito web.

Una volta iscritti, si può inserire gli annunci adsense nel proprio blog WordPress editando il template. Ma se uno non vuole mettere mani al codice, oppure se si vuole impostare gli adsense in modo random e in una certa posizione (ad esempio sotto la prima immagine, o dopo il 4° paragrafo) all’interno di un post? Ecco che ci viene in aiuto Quick Adsense, un plugin veramente utile. Ovviamente non funziona solo con gli Adsense, ma con qualsiasi banner pubblicitario o link o semplice testo che volete far apparire in una certa posizione all’interno degli articoli del vostro blog.

In alternativa, si può vedere qui: http://wordpress.org/extend/plugins/tags/adsense

 

 

A proposito dell’elenco n° 9, c’è da dire che sfruttando Google Analytics è possibile mostrare in un widget le pagine più viste di un blog in wordpress. Ne parlerò insieme ad altri plugin nella terza parte di questo articolo dedicato ai migliori e più utili plugin wordpress da installare.

GD Star Rating
loading...

6 pensieri riguardo “Elenco plugin wordpress consigliati – 2° parte

  • 26 Ottobre 2012 in 17:37
    Permalink

    Io sono interessato al plugin che usi in questo blog.
    Mi riferisco al “da non perdere” che compare in basso a destra man mano che si legge l’articolo! Grazie

    Risposta
  • 9 Novembre 2012 in 11:24
    Permalink

    Grazie per la risposta Riccardo, molto gentile.

    Gennaro.

    Risposta
  • 1 Dicembre 2013 in 17:32
    Permalink

    Ciao sono Marco e avrei bisogno di qualche informazione sul plugin migliore da adottare per il mio problema.
    L’idea è quella di inviare un buono sconto a tutti coloro che si registrano alla newsletter del mio sito. Che plugin posso utilizzare? E’ possibile organizzare il tutto in modo automatico? i buoni sconto non li genero io ma devo solo distribuire i codici dei buoni
    il mio tema è lighfolio

    ciao e grazie per tutti i consigli Marco

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... adsense, email, facebook, javascript, jquery, link, plugin wordpress, pubblicità, slideshow, tutorial
twitter feedburner
Pubblicazione automatica di articoli WordPress in Twitter: come fare senza usare plugin

E' possibile collegare un feed rss ad un account Twitter? Certamente.  Se abbiamo un blog...

Chiudi