Chevrolet Aveo: quando sportività, eleganza e dinamicità fanno rima con bassi consumi

Il 2011 è l’anno del centenario del marchio Chevrolet. Un anno importante dunque, segnato dalla recente uscita nel mercato della nuova gamma Aveo.
La nuova Chevrolet Aveo, in vendita da quest’estate, è completamente rinnovata, dalla struttura al motore, ed è destinata a scuotere il mercato delle auto compatte in Europa, particolarmente grande e competitivo, con un’auto di qualità ad un giusto prezzo.
Due le versioni, a 4 e 5 porte, entrambe destinate a persone dinamiche, che amano la guida sportiva ma non vogliono rinunciare all’eleganza, il tutto unito ad un motore efficiente, con bassi consumi e basse emissioni.
Un’automobile sportiva che pensa alla sicurezza di passeggeri e pedoni
La sportività, caratteristica di primo piano di questa vettura, ed è assicurata da una carrozzeria e una scocca particolarmente rigida e dall’uso di acciai di ultima generazione, che sopportano, in caso di ribaltamento, un carico superiore a quattro volte il peso dell’auto stessa. Un telaio forte ma in grado di distribuire l’energia in caso di collisione.
Garantito, dunque, un notevole miglioramento della sicurezza dei passeggeri (anche grazie alla presenza di sei airbag comandati da sensori intelligenti, e l’ABS per evitare il bloccaggio delle ruote in frenata), ma anche dei pedoni; questi ultimi sono più protetti in caso di incidente, grazie ad un miglioramento del sistema di assorbimento di energia delle barre paraurti e all’aumento dello spazio tra cofano, struttura delle cerniere e blocco motore, per minimizzare i danni fisici in caso di scontro del pedone con il blocco motore).
La stabilità dell’Aveo non è ovviamente, un optional: la vettura monta sospensioni anteriori a montanti McPherson, molle elicoidali e barra stabilizzatrice, e le sospensioni posteriori ad asse semi-indipendente tipo torsion beam.
Piacere di guida (miglioramento della silenziosità fino al 40 per cento rispetto ai modelli precedenti) e stabilità assicurata da controllo elettronico della stabilità (ESC) e dal servosterzo elettrico su colonna (EPS), che fa sì che la sterzata rimanga precisa anche con il passare del tempo.
Da sottolineare inoltre la presenza, in tutte le versioni, del cruise control, una funzionalità che permette al guidatore di essere avvertito da un allarme sonoro in caso di raggiungimento di una velocità massima.
Look esterno grintoso, una classe superiore in due versioni: 4 e 5 porte
I progettisti della Chevrolet Aveo hanno puntato molto sul suo aspetto, sicuro e grintoso.
“Un’auto che rappresenta lo stile dei giovani, li affascina e consente loro di esprimere la propria individualità mentre sono su un veicolo divertente da guidare” dichiara entusiasta Taewan Kim, Vice Presidente Design di GM Korea.
Elementi distintivi sono la grande griglia sdoppiata, con il simbolo di Chevrolet(il tipico ‘cravattino’) posizionato al centro, e i fari anteriori (scoperti ed ispirati ai fanali delle motociclette) con proiettori doppi dalle rifiniture cromate e con lampadine quad-reflector, per dare un aspetto vivace al ‘muso’ dell’Aveo.
Anche le linee laterali del cofano e il parabrezza inclinato donano all’automobile un tono slanciato e aerodinamico.
La versione a 5 porte è dotata di una linea maggiormente aggressiva, dinamica, con la linea di cintura fortemente inclinata in avanti, che va dall’angolo posteriore superiore ai passaruote anteriori. Particolari, poi, sono le maniglie delle portiere posteriori, integrate nella parte superiore, dietro al vetro, per conferire un’estetica di un’auto a tre porte, ma con la praticità del cinque porte.
Il vetro del portellone, curvato esternamente, conferisce un tocco di raffinatezza unico alla carrozzeria posteriore della Chevrolet Aveo 5 porte, completata da fari, avvolte in anelli cromate con cornici nere lucide, in continuità con il gruppo ottico anteriore.
La versione a 4 porte è più lunga di 360 mm rispetto alla berlina 5 porte, ma “non è semplicemente una versione allungata della 5 porte. Il profilo della 4 porte è essenziale e allo stesso tempo elegante.” assicura Taewan Kim.
Una forma più slanciata e aerodinamica grazie alle caratteristiche della parte posteriore, con la linea del tetto che scende un po’ verso l’indietro, e il lunotto posteriore portato maggiormente verso la zona centrale.
Il confronto rispetto al vecchio modello 4 porte entusiasma anche per la capacità del bagagliaio: 502 litri contro i ‘vecchi’ 400.
Elemento di diversità rispetto alla berlina 5 porte, è la presenza delle luci posteriori sdoppiate.
In tutte le versioni della Aveo i cerchi hanno la forma tipica a cinque razze Chevrolete sono disponibili in acciaio (15 pollici) e lega (15, 16 pollici e 17 pollici).
Interni eleganti e sportivi
L’abitacolo della ChevroletAveo, nelle due versioni a 4 e 5 porte, affascina per il suo grado di sportività ed eleganza.
Il volante è a tre razze, tipicamente sportivo; il cruscotto è sdoppiato (rievoca lo stile della Corvette); la plancia avvolgente è l’elemento di continuità, dalla consolle centrale fino ad arrivare alle portiere.
Il tocco di sportività dei fanali anteriori di ispirazione motociclista viene armoniosamente diffuso anche all’interno della vettura, con il quadro strumenti caratterizzato dal tachimetro tondo, posizionato all’interno di un lettore LCD digitale, il tutto retroilluminato in color blu ghiaccio Chevrolet, per conferire all’insieme una finezza tipica delle vetture di categoria superiore.
Di grande utilità per i passeggeri, oltre ai tre portabicchieri, i comodi e larghi portaoggetti della consolle centrale, e le prese usb per collegare Ipod o altri dispositivi al sistema audio, che possono essere poi controllati direttamente da levette posizionate sul volante oppure dai comandi della radio.
Non poteva mancare poi, la connettività Bluetooth per utilizzare dispositivi wireless e per telefonare in vivavoce.
Il climatizzatore è presente, su richiesta, nella serie Aveo LS, mentre fa parte dell’equipaggiamento di serie dei modelli LT e LTZ.
Motorizzazioni: efficienza e bassi consumi
Prestazioni e bassi consumi ed emissioni. Queste, in sintesi estrema, le caratteristiche del motore della nuova Aveo, per ora disponibile nella versione benzina Ecotec 1.2 litri (70CV e 86 CV) e 1.4 litri.
In autunno verrà presentata la versione turbodiesel common rail 1.3 conturbocompressore a geometria variabile a controllo elettronico con intercooler, un motore unico nel suo genere in Europa in un’automobile compatta.
Il motore benzina ha visto, nella nuova Chevrolet Aveo, un miglioramento nella circolazione del lubrificante e la minimizzazione dei cali di pressione, col risultato di un aumento della durata del motore stesso.
Qui sotto (clicca per allargare) una tabella con i dati riassuntivi sull’accelerazione, la velocità massima, i consumi e le emissioni nelle due versioni 1,2 e nel motore 1,4 benzina.
Novità tra le auto compatte Chevroletè l’introduzione, nella Aveo con motore 1,4 l, del cambio automatico a 6 marce, che permette di ridurre la dimensione del sistema di motorizzazione e cambio grazie al fatto che gli ingranaggi sono in asse con l’albero a camme. Risultato: una migliore abitabilità interna.
loading...