Aumentare le pageview con i plugin wordpress related post e simplereach slide



Le pagine viste (pageview) di un sito sono uno dei fattori essenziali che vengono presi in considerazione da Google per distinguere tra i siti ‘importanti’ che meritano di essere ai primi posti nella serp (ovvero nell’elenco dei risultati di ricerca per una data parola chiave), dai siti che invece scivolano nelle pagine secondarie.

Ebbene, per chi ha un blog su WordPress esistono vari plugin fanno sì che i visitatori del blog vedano più pagine, anziché abbandonare il sito immediatamente, con una sola pagina vista. Il risultato è un bounce rate (frequenza di rimbalzo, cioè la percentuale di visitatori che vedono solo una pagina e lasciano il sito) bassa e ciò è fondamentale in ottica seo.

Una tipologia di tali plugin è quella dei ‘related post‘, ovvero plugin che mostrano in fondo al post che si sta leggendo, un elenco di altri post correlati, ovvero che hanno titoli e tag simili o uguali a quelli che caratterizzano l’articolo corrente. In altre parole, viene mostrato un elenco di articoli che trattano gli stessi argomenti. L’obiettivo è far sì che il visitatore clicchi su uno di questi link e dunque visualizzi altre pagine, e magari trovi interessante il blog, e quindi si iscriva ai feed rss e/o alla pagina Facebook del blog. O, addirittura, inserisca il blog tra i suoi preferiti.

Insomma, in questo modo si riesce a ‘fidelizzare’ un visitatore, e dunque si fa in modo che possa ritornare sul blog, prima o poi.

Un altro plugin che vi permette di incuriosire e ‘calamitare l’attenzione dei lettori è il simplereach slide.

-------------
-------------
 


aumentare pageviews blog wordpress

Una volta scaricato da http://wordpress.org/extend/plugins/simplereach-slide/ e installato, occorre andare in ‘impostazioni’ – ‘simplereach slide’, e inserire un nome utente e una password. Così facendo si attiva un account (gratuito) sul sito ufficiale del plugin, https://www.simplereach.com/ , e si ha accesso alle statistiche (pagine viste, impression, ecc.).

Il plugin mostra al lettore una slide nel momento in cui finisce di leggere un articolo e scorre per intero la pagina. Così facendo viene mostrato in evidenza il link (e la miniatura) ad un articolo, catturando la curiosità del lettore, che sarà invogliato a vedere un altro articolo. E magari poi un altro, e un altro ancora.

Un beneficio indubbio sul numero di pageview.

GD Star Rating
loading...
Aumentare le pageview con i plugin wordpress related post e simplereach slide, 5.5 out of 10 based on 2 ratings

11 pensieri riguardo “Aumentare le pageview con i plugin wordpress related post e simplereach slide

  • 4 Dicembre 2011 in 17:42
    Permalink

    Ciao, innanzitutto bell’articolo! :)
    Ti volevo porre una domanda.
    Ho installato SimpleReach Slide ma quando vado a fare il login non me lo accetta.
    Mi sono anche registrato nel loro sito ma niente, non funziona.
    Per caso sai qual è il motivo?
    Grazie.

    Risposta
    • 4 Dicembre 2011 in 18:22
      Permalink

      Non so che dirti, ce l’ho installato su un altro mio blog ed è tutto ok, ho provato anche ad installarlo qui e mi fa registrare tranquillamente. Di defaul ti fa mettere dei dati come il nome utente di WordPress, ovviamente tu lo devi cambiare e mettere un email e scegliere una password, e cliccare su registrati, e poi va tutto bene. Almeno nel mio caso è andato tutto regolarmente.

    • 7 Dicembre 2011 in 21:23
      Permalink

      Ora ti comparirà facendo lo scroll della pagina, col mouse, la slide che suggerisce ai visitatori del tuo blog di leggere post correlati.
      La slide compare quando visualizzi un articolo singolo. Dalle impostazioni del plugin puoi cambiare il testo predefinito ‘recommended for you’ con un altro testo a tua scelta. Inoltre puoi personalizzare i colori.

  • 17 Dicembre 2011 in 17:13
    Permalink

    Articolo informativo chiaro e completo. Il simplereach slide credo che non lo utilizzerò nel mio blog, mi sembra un tantino invasivo, invece assolutamente da istallare il plugin “related post”.
    Monkey

    Risposta
  • 6 Agosto 2012 in 20:40
    Permalink

    Ottimo articolo sto porprio cercando il miglior plugin in questo campo!
    Ma si possono usare entrambi questi due plugin? E funzionano con i tag per caso?
    E, ultima domanda, sai che differenze ci sono con altri due quali “Contextual Related Posts” e “Yet Another Related Post Plugin””

    Risposta
    • 7 Agosto 2012 in 01:48
      Permalink

      I plugin per i post correlati come Contextual related post (che utilizzo nel blog in questo momento) e simplereach slide (oppure nrelate Flyout, che è simile e preferisco, lo puoi vedere a destra quando scorri la pagina) possono essere tranquillamente messi entrambi.

      Il funzionamento non si basa solamente sui tag, ma anche sul titolo e il contenuto del post.
      Yet another related post plugin ne ho sentito parlare molto bene. Di sicuro è uno dei migliori. Lo proverò, prima o poi.

  • 26 Marzo 2014 in 21:04
    Permalink

    alcune domande: inanto complimento per il sito fatto bene e semplice, questo plugin di cui parli ovvero related post va bene anche per un sito e non un blog? sto costruendo un sit con diverse categorie e pagine dove all’interno ci sarà un forum, questo plugin può andar bene anche per aumentare il traffico? una altra domanda sto diventando matto per otrvar eun plugin per i banner prima avevo bannerize ma è impazzito oltre a ciò non fa vedere i banner da mobile specialmente da htc e samsug, quindi l’ho tolto, quale plugin posso scaricare per far si che possa avere almeno il ctr uan scadenza da dare al banner e soprattutto inserire un numero di telefono che poi da mobile possa chiamare? grazie!

    Risposta
    • 26 Marzo 2014 in 22:05
      Permalink

      Questi plugin elencati nel mio articolo vanno bene con siti progettati con WordPress. Con WordPress si possono fare blog, oppure anche siti statici (costituiti da pagine, non da articoli). Se invece non utilizzi WordPress, dovresti prima smanettare con php per poter adattare il plugin related post al tuo sito, e non so se funzionerebbe o meno.

      Per quanto riguarda la tua seconda domanda, che in realtà ne nasconde tre, beh ti consiglio un plugin che fa la rotazione dei banner (se cerchi su Worpress.org li trovi). Il Ctr dipende da molti fattori, come l'”appetibilità” del banner, la posizione, ecc.
      Per quanto riguarda la tua ultima domanda, ovvero il link cliccabile (o meglio tappabile) che poi fa partire la chiamata, prova a vedere qui: http://webdev-il.blogspot.it/2011/03/how-to-make-html-link-to-call-phone.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... google, plugin wordpress, related post, seo, simple reach
Centinaia di sfondi desktop di Halloween da scaricare gratis

Sfondi desktop Halloween gratis E' Halloween! Google per l'occasione ha creato un bel logo personalizzato,...

Chiudi