A Gaeta piove soltanto, ma il sindaco chiude scuole ed obbliga ad avere le catene da neve. Aggiornamento: ordinanza revocata

Obbligo di tenere le catene da neve a bordo, anche se piove soltanto: il caso Gaeta
E’ polemica su Facebook per l’ordinanza firmata dal Sindaco di Gaeta Antonio Raimondi, che chiude le scuole e obbliga i cittadini a viaggiare con le catene a bordo.
Siamo a Gaeta, città di mare, e per fortuna le pessime condizioni meteo che hanno interessato quasi tutto il resto d’Italia (in particolare Abruzzo, Molise, Marche, Basilicata) non hanno riguardato il litorale pontino, e dunque i comuni del Golfo di Gaeta.
Niente neve, nemmeno un fiocco (a differenza di quanto successe due anni fa) niente temperature al di sotto dello zero, quasi nullo il rischio di gelate notturne con la formazione di pericoloso ghiaccio sulle strade.
Eppure, a Gaeta (dove, bisogna dirlo, nevicate peraltro di bassa intensità come quella del 2010 sono l’eccezione alla regola, avvengono pochissime volte ogni secolo) è stato disposto l’obbligo di circolare con auto con catene a bordo oppure pneumatici invernali.
Ecco l’intervista di Antonio Ciano (autore della telestreeet TelemonteOrlando) al sindaco di Gaeta e la comunicazione dell’ordinanza:
Ecco il testo dell’ordinanza del Comune di Gaeta con l’obbligo delle catene a bordo:
Il sindaco di Gaeta Antonio Raimondi considerato che le condizioni meteorologiche previste segnalano precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio anche nel territorio comunale; ritenuto a scopo cautelativo e precauzionale di prevenire pericoli alla pubblica incolumità e garantire la sicurezza stradale ritiene necessario emanare un’ordinanza contigibile ed urgente;
Informato il Prefetto di Latina; Visti gli artt. 50 e 54 cc 4 e 7 del D.Lgs n. 267 del 18/08/2000 relativi alle competenze e poteri del Sindaco quale Ufficiale di Governo; Visto l’art. 7 del C.d.S. :
O R D I N A
A tutti i veicoli a partire dalle ore 00,01 del 10 febbraio 2012 e fino a cessato allarme l’obbligo di circolare muniti di catene antineve a bordo o con speciali pneumatici da neve, sulle strade del territorio di Gaeta.
Dal suddetto divieto di circolazione veicolare sono escluse le seguenti categorie:
-veicoli privati adibiti a servizi tecnici e di manutenzione di diverso genere;
-veicoli adibiti al trasporto pubblico;
-taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente;
-veicoli impiegati dai medici in prestazione di emergenza, adeguatamente motivata;
-veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e di valori.
Tale provvedimento ha validità anche in assenza di segnaletica stradale, attesa la sua natura contingibile ed urgente, per cui risultano sufficienti gli avvisi alla cittadinanza diramati attraverso i mezzi di informazione.
Si incarica il personale di Polizia Locale, degli uffici tecnici e gli altri appartenenti alla forza pubblica di vigilare sull’esatta osservanza di quanto stabilito con il presente provvedimento che si trasmette ai sensi dell’art. 54 c 4 in via preventiva al Prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti necessari.
In caso di inosservanza alle disposizioni della presente ordinanza si applicano le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Tradotto significa che chi viene sottoposto a controllo, e risulta non avere catene a bordo della propria auto, o pneumatici invernali, rischia una multa.
Vediamo a tal proposito gli articoli del Codice della Strada che si occupano della circolazione con le catene da neve:
Articolo 6 codice della strada
Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati.
L’ente proprietario della strada può [..] :
art. 6 – comma 4 lettera e) prescrivere che i veicoli siano muniti di mezzi antisdrucciolevoli o degli
speciali pneumatici per la marcia su neve o ghiaccio;
Nel comma 14 vengono specificate le multe per chi viaggia senza catene da neve o con pneumatici non invernali:
Chiunque viola gli altri obblighi, divieti e limitazioni previsti nel presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €78,00 a €311,00.
Tornando al caso della (assente) neve a Gaeta del 2012, l’ordinanza del Sindaco appare eccessiva. E’ pur vero che l’Anas ha disposto la circolazione dei mezzi con l’obbligo delle catene da neve in tutta la rete stradale del Lazio controllata dall’Anas dalle 6 di mattina alle 24 di sabato, ma Raimondi non si è limitato a recepire l’ordinanza, ma ad estenderla anche nelle strade interne di Gaeta, le quali, secondo le previsioni meteo, saranno interessate da un’innocua pioggia.
Alla notizia dell’ordinanza, sul profilo Facebook del sindaco non sono mancati commenti (tra i quali quello del sottoscritto) di disapprovazione.
Visualizza il pdf con i commenti Facebook sull’ordinanza del sindaco di Gaeta
Praticamente i gaetani che vorranno uscire (è venerdì, dunque siamo all’inizio del weekend) stanotte dovranno rischiare la multa o cercare di passare per strade dove non ci sono posti di blocco di carabinieri, oppure comprare un oggetto (le catene, che peraltro non costano poco) inutile (a meno che si vada spesso in montagna o in zone innevate), oppure vivere come nel coprifuoco. Da sottolineare che nessuno dei paesi limitrofi (tipo Formia, Itri, ecc.) ha emanato tale ordinanza, scongiurato il reale rischio di nevicate. A Cassino, invece, in provincia di Frosinone, (che è molto più esposto al rischio di neve), si sono limitati a chiudere scuole e uffici pubblici, ma non ad obbligare a circolare con le catene a bordo.
E’ proprio vero che dopo il caso dell’emergenza della neve a Roma nei giorni scorsi, la paura ha preso il sopravvento. Ma un minimo di senno e responsabilità non farebbe male, anche in questi casi.
Aggiornamento 11 febbraio: A Gaeta il tempo è splendido, fa freddo ma c’è sole, in barba alle previsioni meteo che davano pioggia, ma mai, e sottolineo mai, neve. L’ordinanza del sindaco Raimondi è stata revocata, ma Raimondi non si è azzardato a rispondere ad alcuno dei commenti di protesta sul suo profilo Facebook.
loading...
Pingback: Eccesso di gelo | Ludik – di Luca Di Ciaccio