Google Turing, ecco la spiegazione passo passo del doodle interattivo con gli zeri e uno



google doodle turing

Doodle dedicato a Alan Turing, padre dell’intelligenza artificiale. Ecco la soluzione per completarlo

Non c’è corso di intelligenza artificiale che si possa chiamare in questo modo, se almeno una volta non cita e spiega il grande contributo che può aver dato Alan Turing al progresso informatico.

A 100 anni dalla nascita del matematico, inventore della macchina che porta il suo nome (macchina di Turing) e del test omonimo, Google gli dedica un doodle interattivo logico.

L’ultimo doodle che richiedeva logica nell’essere terminato era quello dedicato a Stanislaw Lem, con l’oscilloscopio.

Il logo Google del 23 giugno 2012 è una sequenza di cifre binarie (1 e 0) che devono essere disposti in modo opportuno, e si basa sul principio di funzionamento della macchina di Turing.

-------------
-------------

C’è una macchina sequenziale che effettua alcune azioni:

– con il tasto con la freccia ←  ci si sposta di una posizione verso sinistra;

– con il tasto con la freccia → si va verso destra, sempre di una posizione;

– poi ci sono dei tasti con la freccia verso il basso e una casellina (vuota, oppure con lo 0, oppure con 1): se nella posizione corrente c’è il vuoto, oppure uno 0, oppure un 1, rispettivamente, si andrà in basso, altrimenti no.

Esempio: se c’è questo tasto bottone freccia in basso 0 doodle turing allora vuole dire che SOLO se c’è uno zero nel quadrato (che indica la posizione attuale del cursore) si scenderà verso il basso (dove ci saranno altri bottoni), altrimenti si proseguirà con il bottone immediatamente a destra.

 

Infine, c’è il tasto con la freccia circolare: bottone freccia circolare doodle turing, farà un ritorno in indietro, ‘saltando’ verso un certo bottone, collegato tramite un collegamento posto in alto.

 

Detto questo, si inizia. Scopo del giochino logico del doodle Turing  è quello di posizionare la sequenza delle cifre di zero e uno (o ‘zeri’ e ‘uni’ come mi dicevano i prof. di informatico all’università), nel giusto ordine, come indicato a destra, in piccolo, accanto alla scritta Google.

Man mano che si centra la giusta combinazione dei bottoni (i bottoni che bisogna schiacciare per cambiarli sono in giallo) le cifre della scritta Google si coloreranno mano mano.

Vediamo la soluzione del logo Google Turing, passo passo.

 

 

Passo 1, mettere 1 e 1


passo 2, casella vuota

 


 

passo 3, collegamento col primo bottone (a fianco del triangolo verde)

 


 

Passo 4, ancora casella vuota

 

 


 

 

Passo 5: casella vuota

 


Passo finale: vedi combinazione qui sotto nell’immagine

 

 

Finiti i primi sei passi, il doodle si ‘anima’ riepilogando le combinazioni dei bottoni fin qui premuti per arrivare alla soluzione finale. Si viene reindirizzato verso la pagina dei risultati di ricerca di ‘Alan Turing’, ma ritornando in home su Google c’è un’altra sestina di combinazioni, sempre più difficili.

 

Vediamo la soluzione completa, comprendente anche i passi più difficili:

 

 

Per approfondire:

Il post ha dedicato un lungo articolo alla figura di Alan Turing, qui

http://www.ilpost.it/2012/06/23/100-anni-alan-turing-doodle/

 

Anche Mazzetta su Giornalettismo confeziona un articolo sicuramente da leggere

http://mazzetta.wordpress.com/2012/06/23/alan-turing-il-martirio-di-un-genio/

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... alan turing, doodle, google
nexus tablet google
ASUS Nexus Tablet: ancora rumors

  Tablet Nexus: ecco cosa c'è da sapere sul tablet a basso prezzo di Google...

Chiudi