Prodotti di bellezza sicuri e non testati su animali, ecco come sceglierli

Elenco di marche di cosmetici, detersivi, profumi e prodotti di bellezza non testati su animali
Quanti di noi entrando in un supermercato o in una profumeria per acquistare un prodotto per la cura e la bellezza del proprio corpo, prestano attenzione davvero a ciò che acquistano?
Premettiamo una cosa basilare : i prodotti per la cura del corpo che normalmente troviamo in commercio, sono pieni di componenti potenzialmente dannosi, chimici, che oltre a poter procurare allergie, sono spesso testati sugli animali.
Evitare acquisti errati è possibile. Basta un pò di pazienza ! Innanzittuo impariamo a guardare le etichette: vedremo una serie di ingredienti, più o meno comprensibili. Questi sono gli INCI.
Questi sono elencati in ordine di quantità; quando un componente è scritto in latino indica che è di origine vegetale, se in inglese che invece ha subito un processo chimico. Naturalmente, a meno di non essere dei chimici, non sappiamo quando un ingrediente è dannoso o meno.
Ma…c’è il celeberrimo BIODIZIONARIO, che per ogni componente da un giudizio con pallini verdi, gialli e rossi. Basta cercare un ingrediente di cui non si conosce la pericolosità, e si viene informati se è sicuro o no.
Ovviamente un prodotto con due pallini rossi è totalmente da evitare. In questo modo potremmo essere un pò più sicuri su cosa stiamo usando. Altro argomento scottante , sono quei prodotti testati su animali. E purtroppo sono davvero moltissimi, soprattutto fra le case cosmetiche più famose.
Ma su internet è stato stilato un lunghissimo elenco, che ci indica a quale marca possiamo affidarci con la sicurezza che quel bel rossetto non abbia provocato dolore o morte ad un animale. E’ scontato dire che i prodotti cinesi sono totalmente sconsigliati.
Cerchiamo sui vari cosmetici il marchio CRUELTY FREE. In questa pagina ci sono approfondimenti sul significato del marchio Cruelty free e un elenco di marche di cosmetici che non testano i loro prodotti su animali, tra i quali troviamo:
_____________
COSMETICI: Argital, Athena’s, Biofficina Toscana, Bottega Verde, Camorak (PuraVida, Lenerbe), Cibe
(Mondo Naturale, Fiori&Futta – Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure), Cinzia Zucchi Cosmetici
(Linea Evan), Coop, D’Aymons Naturalerbe, Derbe, Dr. Taffy, Flora-Primavera, Haway (Hawai, Oris,
Anthyllis), Hedera Natur (Almacabio, Equo, Eco), Helan, Indica, I Serafini, La Saponaria, Lavera,
L’Erbolario, Logona, Lush, MGA (Omia, deliBel), Montagne Jeunesse, Officina Naturae, Originitalia
(Villa Floriani, Verde Cosmetici Italiani), Pasticceria da Bagno (Drammis Cosmetici), Pedrini (Lepo
Line), Pierpaoli (Ekos, Anthyllis, Sensé, Ecosì), Rebis, Remedia, San.Eco.Vit (Bjobj, Ecor, BioOut),
Sante, Saponificio Gianasso, Talybe, Tea Natura, Verdesativa, W.S. Badger.
DETERSIVI: Allegro Natura (BioErmi, HappyClean), Alma Win, Argital, Cibe (Eco-natura), Haway (Ekos,
EcoSì, Oris), Hedera Natur (Almacabio, Equo, Eco), Officina Naturae (Linea Aequa equo-solidale; Linea
Officina Naturae), Pierpaoli (Ekos, Ecosì, Fòlia), San.Eco.Vit (Ecoblu, Ecor, Ecoland), Talybe, Tea
Natura, Verdevero (Higen).
_____________
Diffidiamo di quelle etichette con su scritto ” prodotto finito non testato su animali”. E’ stato testato eccome!! Per andare quindi sul sicuro ed avere una pelle sana e allo stesso tempo non usare prodotti testati su animali, iniziamo ad guardare bene GLI INCI ed il marchio CRUELTY FREE.
[scritto da Barbara Botticelli]
loading...
Pingback: Cosmetici EcoBio, senza sostanze chimiche | donne