Andare in vacanza con il gatto: consigli e regole da seguire

Consigli utili per viaggiare con il proprio gatto
Si parla sempre di viaggi e di cani, ma chi ha un gatto come deve comportarsi per portarlo in vacanza?
Per prima cosa, portarlo a fare una visita di controllo dal veterinario: in base alla destinazione di viaggio, valuterà se è il caso di fare la vaccinazione antirabbica (è obbligatoria in Sardegna, Trentino, Friuli, alta Lombardia e Valle D’Aosta, insomma, in montagna dove possono esserci animali portatori). Non avete paura di chiedere al vostro veterinario se è il caso di portarsi medicine o accessori particolari, e soprattutto informatevi bene sulle normative del Paese di destinazione se non è in Italia (molti prevedono una quarantena preventiva per gli animali).
Molti alberghi e hotel, al contrario di quanto si pensi, si stanno attrezzando per ospitare anche i gatti.
Magari se andate in hotel, mettetevi d’accordo con le donne delle pulizie: i felini odiano l’aspirapolvere! Altrimenti, tanti campeggi permettono l’accesso agli animali (e il gatto in campeggio si sentirà in Paradiso!) Su internet ci sono vari siti (vedi in fondo a questo articolo) dove si possono trovare una miriade di strutture dove il vostro amico sarà accolto con tutti gli onori!
Il viaggio potrà essere stressante per il vostro micio: lo saremo pure noi se viaggiassimo in una gabbietta chiusa per tante ore! Se viaggiate in aereo o in treno cercate di portarlo come bagaglio a mano e non nella stiva, e in caso chiedete al medico di prescrivervi un sedativo leggero in via precauzionale.
Partite dopo che l’animale abbia fatto i suoi bisognini e dopo un digiuno di 8 ore (evita nausea e vomito). Portatevi una ciotola e una bottiglia d’acqua se per caso ha bisogno di bere. Sul fondo della gabbietta, mettete dei vecchi giornali o meglio ancora dei tappetini igienici per cani: per esperienza i gatti sono dispettosi e possono farla solo per essere liberati! Se la gabbietta è quella in fil di ferro (e quindi il gatto può vedere fuori) è meglio coprirla con un asciugamano.
Se viaggiate in macchina, evitate di mettere aria condizionata o riscaldamento al massimo e cercate di resistere alla tentazione di liberarlo una volta in macchina: può essere pericoloso per chi guida e per gli altri guidatori, in quanto non starà mai e poi mai fermo e può infilarsi sotto i pedali, o peggio ancora saltare in testa a qualcuno.
Se proprio non ve la sentite di portarlo con voi, reclutate un vostro parente o un vicino fidato per accudirlo, ma in alternativa esistono le pensioni per gatti. Il consiglio per testarne l’affidabilità è quello di chiedere al veterinario o agli amici di consigliarne alcune, poi presentarsi a sorpresa per controllare la quotidianità del lavoro. Tenete conto che il vostro animale starà in gabbia (e per il suo benessere psicologico non è un bene), ma il personale provvederà a pulirlo e nutrirlo. Igiene e assistenza veterinaria dovrebbero essere assicurati. Alcune persone fanno pensione a casa loro, ma anche qui assicuratevi che l’assistenza veterinaria e l’igiene siano rispettati. Sarebbe meglio preferire queste ultime in quanto i gatti sono liberi di scorrazzare per casa, le uniche gabbie saranno probabilmente le lettiere chiuse!
Entrambe le soluzioni bisogna prenotarle per tempo. Al ritorno, meglio portare il vostro micio dal veterinario per un controllo, in quanto il pericolo di contrarre parassiti o infezioni è sempre in agguato.
Link utili:
Articoli sui viaggi con il gatto
http://www.focus.it/ambiente/animali/in-vacanza-con-il-gatto_C12.aspx
http://www.enpamilano.org/index.php/i-nostri-consigli/gatti/139-in-vacanza-con-il-gatto
http://www.greenme.it/muoversi/eco-turismo/8015-vacanze-animali-cose-da-sapere-viaggiare-cani-gatti
Siti web con un elenco di alberghi e strutture turistiche che accettano gatti
http://www.skyscanner.it/notizie/vacanze-con-il-cane-o-il-gatto
http://www.vacanzebestiali.org
http://www.vacanzea4zampe.info/
loading...
Pingback: Andare in vacanza con il gatto: consigli e regole da seguire | La Veterinaria rassegnata | Scoop.it