Ricetta: Pesce spada sfizioso



ricetta pesce spada

Come cucinare il pesce spada

Premetto che non sono mai stata una fan del pesce, ma almeno una volta a settimana cerco di fare uno sforzo onde evitare di comprare costosi integratori alimentari. Questa ricetta è semplice e se vogliamo pure banale, ma ormai ho perso il conto di tutte le volte che si sono presentati a casa mia ospiti inattesi che ahimè si sono autoinvitati a pranzo!

Pesce spada: ricetta per 4 persone

4 tranci di pesce spada fresco o congelato

un bicchiere di vino bianco

-------------
-------------

mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva + qualche cucchiaio per ungere la teglia

una manciata di capperi

abbondante prezzemolo fresco o congelato (di solito è confezionato)

cipolla e aglio q.b.

sale e pepe q.b.

 

Preparazione

 


Preriscaldare il forno a 180 gradi. Tritare finemente il prezzemolo, la cipolla e l’aglio e mettere il tutto in una scodella. Aggiungere sale e pepe e mescolare finché non si sia amalgamato il tutto. Prendere ogni trancio di pesce spada e massaggiarlo col composto ottenuto, poi adagiarlo in una teglia già unta e aggiungere i capperi. Se necessario aggiungere un pizzico di sale. Irrorare i tranci con olio di oliva extravergine e vino bianco e infornare per 15-20 minuti (dipende da quanto grossi sono i tranci), inumidendoli con il sughetto che si sarà formato, se tende a restringersi troppo aggiungere un po’ di acqua.  Di solito io lo servo con un vino bianco del Collio.

Se proprio siete molto pigri, oppure il sapore di aglio non vi piace particolarmente ma non volete rinunciare all’aroma, allora vi insegno un trucco: riempite una bottiglia di vetro con olio di oliva extravergine, prendete uno spicchio di aglio, sbucciatelo e schiacciatelo. Inseritelo dentro la bottiglietta e richiudete, riponete il tutto in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce. Tempo una settimana e potete utilizzarlo per cucinare! Non solo l’olio all’aglio: con questo metodo si può fare l’olio al rosmarino, l’olio piccante, l’olio aromatizzato al limone (con la scorza priva della parte bianca e BEN LAVATA!)….Tornando alla ricetta, siccome avevo già il contorno pronto non ho aggiunto nulla, ma volendo si possono cucinare insieme al pesce delle patate o dei pomodorini!

Ultimo suggerimento: se il pesce è congelato, fatelo scongelare naturalmente e dimenticatevi del microonde, in quanto c’è il rischio che il calore cuocia il pesce (ebbene sì, il pesce si cucina anche a temperatura bassa!!). Il prezzemolo invece si può mettere sopra il pesce anche se é congelato.

 

Ricetta liberamente tratta da http://www.ricettedellanonna.net/pesce-spada-con-pomodori-pachino-capperi-e-olive/

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cucina, microonde, pesce, pesce spada
ittiturismo e pescaturismo
Ittiturismo e pescaturismo, le vacanze con i pescatori

Che cosa significa ittiturismo e qual è la differenza con il pescaturismo, link utili sulle...

Chiudi