Turismo enogastronomico, Girolio 2012: la cultura dell’olio extravergine italiano in 18 tappe



girolio 2012Far conoscere l’olio italiano: la manifestazione a tappe Girolio d’Italia

Girolio d’Italia è una manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, per far conoscere l’olio extravergine e il mondo olivicolo italiano.

Dal 13 ottobre al 22 dicembre la carovana si sposterà dalla Puglia al Trentino e farà tappa nelle principali piazze italiane, con la possibilità di degustare il prezioso olio giallo, di partecipare a convegni dedicati all’olio e alla tutela del territorio olivicolo, di visitare mostre dedicate all’olio, partecipare a concerti e agli spettacoli di piazza e fare un po’ di shopping nei mercatini. Per gli appassionati di cucina, corsi su come usare l’olio extravergine.

Partiti sabato 13 ottobre, con una staffetta tra Otranto e Uggiano La Chiesa, nel Salento, mentre l’arrivo è fissato per il 22 dicembre a Tenno, in provincia di Trento: un percorso a tappe lungo lo stivale, che gli organizzatori dell’evento faranno in undici settimane, in 18 regioni italiane.

Da qui il nome, Girolio D’Italia, che richiama alla mente un’altra manifestazione a tappe, il famosissimo giro d’Italia, quello dei ciclisti.

 


Dalla Puglia si arriverà nella cittadina laziale di Selci Sabina, poi nelle Marche, a Falerone, per poi proseguire a Montecchio in Umbria, a Muggia in Friuli Venezia Giulia, a Marone in Lombardia, a Sestri Levante in Liguria.

-------------
-------------

E ancora si arriverà in Emilia Romagna, a Brisighella e Imola, nella città sarda di Oliena, a Cerreto Sannita in Campania, ad Arqua’ Petrarca in Veneto, a Seggiano in Toscana, a Ficarra e Sant’Angelo di Brolo in Sicilia, a Matera in Basilicata, a Vallefiorita in Calabria, a Larino in Molise e a Pescara in Abruzzo, e per finire a Tenno, in Trentino.

Elementi che accomuneranno tutte le tappe saranno la cerimonia istituzionale, con l’alzabandiera sia della bandiera italiana che di quella speciale delle Città dell’Olio, seguito dall’inno nazionale e dalla firma della pergamena da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura della particolare regione italiana della città ospitante l’evento

Uno degli obiettivi del Girolio è quello di promuovera la conoscenza e il rispetto del patrimonio culturale e paesaggistico dell’olivicoltura, anche e soprattutto ai giovani e ragazzi.

A simboleggiare questo legame con le giovani generazioni e l’unione del territorio italiano sarà la cerimonia di consegna ad una scuola di una pianta tipica della regione che ha ospitato la tappa precedente.

Non mancano le nuove tecnologie, anch’esse protagoniste insieme all’olio: esperti foodblogger commenteranno in tempo reale nei vari blog e social network, mentre tutti gli eventi sono consultabili mediante un’applicazione per smart-phones scaricabile dal sito www.cittadellolio.it/mobile/.

Link:

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cucina, girolio, italia, olio, scuola
hotel economici ottobre
Hotel ad ottobre: le città più economiche e quelle più care in Italia e in Europa

Ginevra e Venezia hanno gli alberghi più cari in Europa (prezzi di ottobre). Ecco invece...

Chiudi