Aumento tariffe delle bollette di luce e gas



tariffe luce gas

E’ sempre più allarmante in Italia la tendenza ascendente dei prezzi per i capitoli di spesa che rientrano tra le cosiddette “spese obbligate“. Una quota sempre più alta degli stipendi degli italiani è infatti destinata alle utenze a partire da quelle di luce e gas. Con la conseguenza che a fine mese restano sempre meno soldi in tasca da mettere da parte magari poi per godersi le meritate vacanze una/due volte l’anno.

 


Non a caso un ultimissimo rapporto a cura del C.R.E.E.F., il Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione della Federconsumatori, rivela che da un anno all’altro i prezzi di luce e gas sono aumentati a due cifre. Nel dettaglio, per una famiglia tipo i costi annui per il gas sono aumentati del 12,1% a fronte di un +15,3% per l’energia elettrica. Secondo l’Associazione occorre prendere con urgenza provvedimenti per abbassare i costi per le utenze energetiche agendo sulla fiscalità.

Ad esempio portando l’Iva sul metano al 10%, mentre per la luce occorre rivedere alcune delle voci in bolletta a partire dai cosiddetti “oneri di sistema”. Così come gli incentivi alle rinnovabili andrebbero trasferiti sulla fiscalità generale senza più farli pagare indistintamente alle famiglie. Altrimenti far quadrare il bilancio per le famiglie a fine mese sarà sempre più difficile visto che i redditi sono in caduta a causa della disoccupazone, della cassa integrazione per le crisi aziendali, e delle nuove tasse a partire dall’Imposta municipale propria (Imu).

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bollette, crisi, energia, federconsumatori, gas, luce
Riciclare gli avanzi di Natale, una ricetta per risparmiare

Mancano pochi giorni al Natale, e come ogni anno le tavole verranno imbandite con ogni...

Chiudi