Rimedi contro la dermatite seborroica: il Tea Tree Oil, cos’è e perchè funziona



rimedi contro dermatite

Come curare la dermatite: il Tea tree oil

La dermatite seborroica è una patologia della pelle che colpisce alcune persone, a causa di un lievito particolare che, in presenza di epidermide molto grassa, induce la pelle di certe persone a cambiare la composizione del sebo, irritando il cuoio capelluto e l’epidermide, facendoli diventare squamosi e, nella maggior parte dei casi, anche maleodoranti.

Si sa che la causa della desquamazione è questo lievito, ma non si è ancora scoperto perché colpisce alcune persone piuttosto che altre: molti esperti pensano a una predisposizione a chi ha avuto la cosiddetta crosta lattea o una pelle eccessivamente grassa, viva in luoghi molto inquinati, subisca molto stress e non cura la propria alimentazione.

Ai tempi in cui la sottoscritta era un’adolescente, questa malattia era diventata una ossessione. All’inizio cominciò come una semplice forfora, poi con l’avanzare dell’acne e quando le zone colpite, oltre al cuoio capelluto, divennero sopracciglia, orecchie e ascelle, si consultò uno specialista dermatologo, ovviamente a pagamento, causa urgenza, la quale prescrisse una crema al cortisone, una al ketokonazolo, uno shampoo curante con lo stesso principio attivo e in più strani componenti: più avanti con gli anni, ho scoperto grazie alla Rete che essi erano catrame, zolfo e zinco piritione.

Nonostante la sottoscritta applicasse le creme e lo shampoo secondo prescrizione del medico, portasse tagli di capelli corti assurdissimi, la situazione peggiorò a tal punto che pur di non volere più le squame sul viso e di non sentire più quel fastidioso prurito, personalmente avrei venduto l’anima al Diavolo, ma il dermatologo continuava a dire di proseguire la cura e che i risultati sarebbero arrivati col tempo.

-------------
-------------

Un’adolescente chiusa e timida, piena di brufoli e che appariva all’olfatto come se non si lavasse da mesi nonostante si facesse più di due bagni al giorno, non poteva aspettare.

Per fortuna capitò alla nostra attenzione un articolo di una rivista scientifica, dove si parlava del Tea Tree Oil, un olio essenziale ricavato dalla pianta australiana chiamata Melaleuca Alternifolia, il quale veniva usato dagli aborigeni per curare e disinfettare ferite e problemi di pelle.

Il preparato ha un piacevole odore come di eucalipto, menta e di mirto, ma la cosa molto piacevole è che esso è in assoluto il più potente antisettico e antimicotico naturale che ci sia, in quanto uccide batteri, muffe e lieviti, purificando l’ambiente o, in questo caso, la pelle.

 


Non bisogna mai usarlo puro e su ferite, perché provoca un forte bruciore, meglio usarlo diluito, in questo specifico caso, con una crema o con uno shampoo neutri. Personalmente, compro l’olio essenziale in erboristeria o in negozi tipo l’Erbolario o Bottega Verde (anche se in essi ci sono altri componenti) e diluisco almeno due gocce nel sapone, nella crema e nello shampoo, tutti neutri (attenzione agli occhi perché è irritante).

Per chi è affetto da questo disturbo, usare questo accorgimento significa farla finita con creme e shampoo che non servono a nulla, creme da neonati da mettere sulle croste per ammorbidire la pelle (e se ci si espone a un solo raggio si sole, dimenticandosi di aver spalmato sopra la crema al cortisone!), di preparati comprati in farmacia chiamati sapone non sapone, che dovrebbero detergere la pelle ma che in realtà o non fanno nulla o era meglio passare sul viso la carta vetrata che si facevano meno danni. Non solo tiene sotto controllo la dermatite, i funghi della pelle e altre infezioni micotiche, ma è anche un valido rimedio per l’acne. La dermatite seborroica è cronica, non andrà mai via, ma, curandosi così, si possono notare miglioramenti quasi immediati.

Il Tea Tree Oil si può usare al posto di pericolosi disinfettanti.

Usato in casa, disinfetta le superfici e le deodora con il suo fresco profumo. Basta metterne qualche goccia nella vaschetta lavatrice vuota, assieme al bicarbonato e procedere al lavaggio a 60° o più, per fare la manutenzione mensile dell’apparecchio, diluirla con l’acqua e il bicarbonato per pulire il frigo, metterla negli evaporatori da termosifone, passarlo puro nel sedile WC pulito o nel secchio dell’immondizia dopo la pulizia. Serve anche per disinfettare la vaschetta della lettiera a del gatto, oltre a combattere il cattivo odore dei suoi bisognini. Usufruendo di poche gocce, una boccetta in media dura da 9 mesi a un anno, quindi è un risparmio sia sui medicinali che sui prodotti disinfettanti.

Attenzione: non va mai ingerito, neanche diluito in  un bicchiere d’acqua. Anche se molti siti consiglino sciacqui da fare con esso, per curare gengiviti e patologie dentarie, suggerirei, per evitare il peggio, di comprare un preparato già fatto invece di farlo a casa: il preparato ha l’essenza trattata adeguatamente ed è innocuo, al contrario dell’olio puro.

Fonti http://www.girasolimetropolitani.it/2008/05/come-convivo-con-la-dermatite.html

GD Star Rating
loading...
Rimedi contro la dermatite seborroica: il Tea Tree Oil, cos'è e perchè funziona, 7.1 out of 10 based on 23 ratings

6 pensieri riguardo “Rimedi contro la dermatite seborroica: il Tea Tree Oil, cos’è e perchè funziona

  • 22 Marzo 2013 in 15:21
    Permalink

    Sinceramente non ‘ho mai provato questo prodotto, lo proverò e vi farò sapere.

    Saluti

    Risposta
  • Pingback: I rimedi contro il cattivo odore dei piedi | salute e bellezza

  • 10 Febbraio 2014 in 23:27
    Permalink

    Io la DS l’ho sconfitta eliminando dalla mia dieta il Lievito. E’ stato semplice, ma purtroppo nessuno me lo aveva mai detto per anni e anni di rossori e milioni in cremine!!!

    Risposta
  • 20 Marzo 2015 in 16:11
    Permalink

    Brava, ero a conoscenza del prodotto ma non pensavo che andasse bene anche per la DS del cuoio capelluto. Ho utilizzato di tutto sono stato alla’IDI di Roma poi dermatologi vari e ci raccomando di non usare prodotti aggressivi e cortisonici ! Io preferirei olio di lino e gocce di maleleuca o the tree e speriamo bene.

    Risposta
  • 10 Novembre 2016 in 01:52
    Permalink

    Scusate ma in un flacone di shampoo (più o meno 300ml) quante gocce devo mettere? (Ds)

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... brufoli, capelli, dermatite, malattia, medicina, pelle, pulizia casa, shampoo
trenino vasca da bagno
Trenino giocattolo sulla vasca da bagno: stranezze giapponesi

Trenino e rotaie per far giocare i bambini tutto intorno la vasca da bagno: video...

Chiudi