Il pompelmo, quanto fa bene e cosa contiene?



pompelmo

Le caratteristiche del pompelmo

Il pompelmo è un frutto dalla buccia esterna disponibile in due varianti:  giallo chiaro oppure rosso, mentre il suo interno è  rosato.

Nasce da ottobre a marzo da un albero sempreverde, caratterizzato da una buccia gialla-verdognola spessa fino a 1 cm, e dotato di fiori bianchi e profumati.

Ogni singolo frutto può pesare in genere tra i 200 e i 500 grammi.

Oltre a questo, possiamo dire che la particolarità  che distingue il pompelmo dagli altri agrumi è l’abbondanza di albedo, cioè quella pellicola bianca e spugnosa che riveste internamente la buccia ed avvolge appunto la polpa, che è la parte più importante poichè ricca di principi attivi.

Da apprezzare infatti il suo valore, essendo un’autentica fonte di sostanze preziose e salutari per il nostro organismo.

-------------
-------------

Proprietà nutrizionali del pompelmo

Andiamo a vedere cosa contiene:

valori nutrizionali (per 100 g) di pompelmo:
Energia: 26 kcal

Acqua: 91.2 g

Carboidrati: 6.2 g

Vitamina A: 2 RAE

Fibre: 1.6 g Lipidi totali (grassi) : 0 g

Grassi saturi, totali: 0 g

Proteine: 0.6 g

Colesterolo: 0 mg
Sali minerali
Calcio: 17 mg;

Fosforo: 16 mg;

Ferro: 0.3 mg;

Sodio: 1 mg;

Potassio: 230 mg;

Zinco: 0,1 mg

Vitamina A: tracce;

Vitamina B1, tiamina 0,05 mg

Vitamina B2, riboflavina: 0,03 mg

Vitamina B3, niacina: 0,20 mg

Vitamina B9, acido folico: 21 mcg

Vitamina C, acido ascorbico: 40 mg

Alcool, etanolo: 0 g

Parte edibile: 70 %

 


Come mangiare il pompelmo

Questo frutto inoltre, può essere consumato da solo (come frutta o dessert), negli abbinamenti (insalate, macedonie, antipasti), per la preparazione di marmellate, primi, secondi di pesce o carne, e qualche volta anche come protagonista in maniera inedita ad esempio, per completare piatti molto fini  ed anche per i piatti fusion o utilizzati per la cura della persona.

Va consumato a temperatura ambiente, e conservato in un luogo fresco e asciutto.

Una volta spremuto il pompelmo, il suo succo può essere utilizzato:  per miscelare bevande, infusi, thè, tisane, o per la preparazione di sorbetti, gelati aromatici, cocktail.

Il pompelmo: effetti benefici sulla salute

Dai semi del pompelmo, si ricava un estratto ricco di Flavonoidi (come l’esperidina e la quercitina), che una volta diluito in acqua o tisana, funge da antibiotico per la cura di:  forme influenzali, infezioni gastrointestinali da batteri, virus, funghi, parassitosi, ulcere, gastriti, e per il trattamento della candida, e può essere utilizzato anche nell’ambito della cosmetica in maniera antisettica in caso per esempio di acne o nell’igiene personale per prevenire infezioni.

Non è da sminuire la sua scorza, che può essere utilizzata per la preparazione di torte, o tisane.

Mentre invece dalla sua spremitura a freddo si ricava un’ essenza contenente importanti principi attivi come: il pinene, il limonene, il linalolo, il citrale, sostanze che agiscono in maniera antidepressiva, cicatrizzante e sulla circolazione.

La proprietà principale di questo olio essenziale è quella antisettica, e può essere applicato sul corpo in caso di un particolare disturbo, per esempio in situazioni problematiche in cui può ritornare utile un’ azione disinfettante ma anche solo come un semplice emolliente.

Le sue proprietà tonificano, euforizzano contrastando gli esaurimenti sia mentali che fisici, restituendo tono alla pelle, ai muscoli, stimolando il sistema linfatico e l’appetito; alcune gocce d’essenza nella vasca da bagno aiutano a superare lo stress fisico e psicologico, infatti viene utilizzata negli oli da massaggio e in generale nei prodotti da bagno.

Scritto da Tina Di Biase

 

Fonte:

http://www.alice.tv/frutta-verdura/pompelmo-jaffa

GD Star Rating
loading...
Il pompelmo, quanto fa bene e cosa contiene?, 8.9 out of 10 based on 8 ratings

Un pensiero riguardo “Il pompelmo, quanto fa bene e cosa contiene?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... alimentazione, cibi che fanno bene, cucina, frutta, medicina
rimedi contro dermatite
Rimedi contro la dermatite seborroica: il Tea Tree Oil, cos’è e perchè funziona

Come curare la dermatite: il Tea tree oil La dermatite seborroica è una patologia della...

Chiudi