Il Rooibos: cos’è e proprietà benefiche del tè rosso africano

Il the rosso africano, cosa contiene e quali sono gli effetti benefici sulla salute
L’infuso del Rooibos può essere benissimo considerata come una valida alternativa al tè tradizionale, grazie alla sua potenza dissetante, alle sue innumerevoli virtù benefiche e al suo sapore molto dolce e gradevole.
La prima volta che si ebbero notizie certe su questa pianta fu nel lontano 1772, quando si classificò questo particolare vegetale. In realtà le popolazioni indigene del Sudafrica da secoli mettevano in infusione le foglie di questo cespuglio spontaneo, che cresceva indisturbato lungo tutta la zona, per combattere il caldo torrido caratteristico dell’estate, ottenendo un liquido rossastro.
Il nome Rooibos infatti non fu scelto a caso: in lingua africana significa cespuglio rosso. I coloni europei scoprirono quindi questa bevanda e la importarono nel loro paese d’origine: una leggenda narra che un proprietario terriero, dopo che aveva constatato ce una delle sue raccoglitrici tornava sempre con molti più semi delle altre, si incuriosì e le chiese come facesse. Ella rispose che le bastava seguire le formiche, ghiotte di questi semi, che le portavano al formicaio.
Studi recenti hanno confermato ulteriormente le virtù del tè rosso africano. Una tazza di Rooibos contiene diversi tipi di flavonoidi, cioè dei potenti antiossidanti naturali, utilissimi per contrastare l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cutaneo. Oltre agli antiossidanti, bevendo una tazza di questo infuso si può ingerire un alto contenuto di vitamina C e Sali minerali, quali magnesio, potassio, fluoro, rame, ferro e zinco. E’ quindi molto utile per chi è convalescente o in quei periodi di forte stress, in cui gli integratori sono un valido aiuto per tirarsi un po’ su; è ottimo per gli sportivi, perché unisce la funzione integrativa con quella dissetante, senza neanche aggiungere degli zuccheri. Essendo meno amaro del tè, ha naturalmente un gusto dolce, leggermente vanigliato, grazie al quale chi vuole o deve seguire una dieta ipocalorica può gustare il piacere di una buona bevanda ma senza rinunciare al gusto. Altro pregio del Rooibos è che non contiene teina, una sostanza eccitante simile alla caffeina, che sì fa bene al cuore, ma assunta in dosi massicce può portare a problemi quale insonnia e sovraeccitazione.
Fonte: http://pompadour.it/it/erbe-e-benessere/antiossidanti/
loading...
Pingback: Tè rosso Pu-erh: benefici e controindicazioni | IMMENSO blog