Infusione a freddo, tè e infusi: procedimento e ricette



the freddo infusione

Ricette di the rinfrescanti e cocktail con infusi freddi

Il corpo ha bisogno di idratazione costante, quindi bisognerebbe bere spesso dell’acqua o delle bevande non gassate, per riequilibrare i livelli di liquidi persi durante una giornata particolarmente calda. Per chi ama gli infusi e i tè, esistono delle varietà particolarmente adatte ad essere consumate anche a freddo.

Che differenza c’è tra un the freddo e l’infusione a freddo?

C’è una differenza tra i tè freddi e l’infusione a freddo.

La prima categoria può riguardare tutti i tè e gli infusi esistenti: si scalda l’acqua, si mettono bustine sufficienti, che si toglieranno dalla tazza o bicchiere alla scadenza del tempo di infusione stabilito e si fa raffreddare il tutto prima di trasferirlo in un recipiente ben sterilizzato.

L’infusione a freddo invece consiste nel riempire una bottiglia, un thermos o, perché no, anche al teiera di servizio con acqua fredda e inserire le bustine di infuso o di tè, che dovranno rimanere in infusione per tre ore o per tutta la notte, riponendo il tutto in frigorifero.

-------------
-------------

Il preparato si deve consumare nell’arco di 24 ore, si può aggiungere limone, menta, pezzettini di frutta, dolcificante, zucchero o altro, secondo i gusti. Per chi si  stancato di bere acqua insapore, è una valida alternativa senza aggiunte ipercaloriche.

Il consiglio è quello di utilizzare 2 o 3 filtri per mezzo litro di bevanda, mentre 5 o 6 per un litro di bevanda. I tè verdi sono adatti per questo procedimento, meno i tè neri, perché in caso di infusione prolungata si rischia di ottenere una bevanda tropo amara. Il Rooibos e gli infusi sono molto indicati per sperimentare questo tipo di procedimento.

 


Si possono preparare delle gustose bevande e cocktail originali, molte sono disponibili in Rete, altre si possono inventare al momento, secondo i gusti.

Fresh Up – ricetta

ingredienti:

8 filtri di infuso al Lampone, 400 ml di acqua, zucchero a velo, limone, cubetti di ghiaccio, acqua tonica.

Dopo aver preparato l’infuso a freddo utilizzando l’acqua, togliere i filtri e mescolare il tutto con lo zucchero a velo finché si scioglie. Distribuire il ghiaccio e il limone tagliato a fettine nei bicchieri, versare ¾ della bevanda e versare l’acqua tonica.

Sorbetto allo yogurt con menta e mango

6 filtri di infuso alla menta, 300 ml di acqua, 3 cucchiai di miele, 400 gr di mango a fette, 4 rametti di menta, 250 gr di yogurt, 6 cucchiai di ghiaccio.

Mettere l’acqua a bollire e mettere in infusione le bustine per 8 minuti. Togliere il tutto e aggiungere i miele, mescolando. Dopo che si è raffreddato il tutto, frullare l’infuso con lo yogurt, il ghiaccio, il mango e i rametti di menta, fino ad ottenere una purea da versare nei bicchieri. Servire subito.

Rooibos Spritz – ricetta

5 filtri di Rooibos, 200 ml di acqua, zucchero a velo, ghiaccio, arancia, Aperol, prosecco (facoltativi)

Preparare l’infuso di Rooibos a freddo, togliere i filtri e mescolare il tutto con lo zucchero a velo. Tagliare l’arancia e distribuirla nei bicchieri col ghiaccio e una spruzzata di Aperol, se lo si desidera. Versare l’infuso nei bicchieri e aggiungere il prosecco freddo secondo i gusti.

 

Fonte: http://www.biotea.it/it/content/31-te-freddo

GD Star Rating
loading...
Infusione a freddo, tè e infusi: procedimento e ricette, 5.5 out of 10 based on 2 ratings

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bevande dissetanti, cocktail, ricetta, rooibos
Rooibos te rosso
Il Rooibos: cos’è e proprietà benefiche del tè rosso africano

Il the rosso africano, cosa contiene e quali sono gli effetti benefici sulla salute L’infuso...

Chiudi