Tasse 2013: quanto ci costa pagare il Fisco, euro dopo euro

Tutti gli aumenti delle tasse decise dal governo Monti per l’anno 2013
Tra le maggiori imposte, o se volete le nuove tasse, ed i rincari tariffari solo nel 2013 le famiglie e le imprese pagheranno la bellezza di 35 miliardi di euro in più.
E’ questa la stima della Confesercenti in accordo con un Rapporto che, nel ricavare il dato, ha preso a riferimento l’Imu, la nuova tassa sui rifiuti, la Tares, l’aumento dell’Iva al 22% dal mese di luglio 2013.
Ed ancora altri 3,5 miliardi euro complessivi di maggiori esborsi, per le famiglie e per le imprese, derivanti dalle tariffe aggiornate dei servizi pubblici locali e dai ritocchi verso l’alto delle addizionali Irpef. E il tutto dopo che nel biennio 2011-2012 gli italiani hanno già pagato il caro prezzo della crisi finanziaria ed economica con 40 miliardi di euro di maggiori tasse che corrispondono ad una media di oltre 650 euro ad abitante.
In questo caso la Confesercenti ha considerato per il biennio l’introduzione dell’Imu, l’aumento dell’Iva dal 20% al 21%, l’aumento delle addizionali regionali Irpef, l’adeguamento delle tariffe dei servizi pubblici locali in base all’inflazione e tutte le altre entrate stabilite con le manovre finanziarie.
Dal Rapporto della Confesercenti appare chiaro come il nuovo Governo, quello che uscirà dalle Elezioni Politiche 2013, dovrà cambiare rotta. Questo perché la pressione fiscale è opprimente e perché introducendo altre tasse sarà impossibile uscire in tempi brevi dalla spirale recessiva e da una situazione che a livello occupazionale è e rimane drammatica specie per i giovani.
loading...
In altre parole si paga sempre di piú! Grazie per averci resi partecipi di quest´argomento!
Matteo
Grazie a voi per il commento ;-)