La Dieta Tisanoreica: caratteristiche e perchè fa bene



dieta tisanoreica

Vantaggi e svantaggi della dieta tisanoreica, evoluzione della decottopia

Una delle diete più “in” del momento, perché la seguono star del calibro di Britney Spears e Kate Winslet, è la dieta tisanoreica. La base è semplice: indurre l’organismo a utilizzare i grassi per produrre energia invece della riserva di carboidrati, diminuendone il loro apporto.  Questa dieta ha origini antiche: prende spunto dall’antica pratica cinquecentesca della decottopia, cioè l’utilizzare delle erbe officinali specifiche per ricavarne degli infusi.

Gianluca Mech, noto fitoterapeuta, ha elaborato la decottopia per renderla fattibile ai giorni nostri.

Mech si è reso conto che se si eliminano i carboidrati bisogna garantire al corpo l’apporto di proteine, onde evitare che l’organismo mangi letteralmente i muscoli e che diminuisca la massa muscolare (dopo carboidrati e grassi, infatti, l’organismo ricava energia dai muscoli). Questa è una dieta da seguire per un breve periodo, massimo un mese, in quanto l’organismo non può sopportare a lungo questo regime alimentare, anche perché si può arrivare a perdere anche 8 kg in soli 30 giorni: onde evitare errori, si consiglia di consultare il medico.

 


La dieta tisanoreica si compone di 2 fasi. Nella prima, la fase intensivanon si deve assumere carboidrati, ma può consumare carne, pesce e verdure (aboliti quindi pane, pasta e cereali vari  e, soprattutto, lo zucchero).

-------------
-------------

Bisogna assumere dei particolari integratori, facenti parte della linea tisanoreica, trovabili in farmacia o in parafarmacia, per non far sentire al corpo la mancanza di questi elementi. Nella seconda fase, detta di mantenimento, si devono introdurre gradatamente i carboidrati e, di conseguenza, diminuire il consumo degli integratori. E’ qui che entra in gioco il medico, perché sarà lui a valutare con precisione quali alimenti escludere inizialmente, quali si possono consumare senza problemi e concordare le quantità e le modalità di cottura.

Questa dieta ha delle controindicazioni: chi soffre di irregolarità intestinale infatti non può seguirla, in quanto potrebbe peggiorare la sua situazione: anche se il regime alimentare prevede un grande consumo di liquidi, non potendo mangiare frutta e verdura vengono a mancare le fibre, utili per eliminare le scorie. E’ sempre meglio consultare un esperto prima di intraprendere qualunque dieta , per valutare insieme le varie opzioni.

 

Fonti:

http://www.vivodibenessere.it/la-dieta-tisanoreica-per-bruciare-i-grassi/

http://www.dietaedintorni.net/2012/04/la-dieta-tisanoreica-come-funziona-pro.html

GD Star Rating
loading...
La Dieta Tisanoreica: caratteristiche e perchè fa bene, 10.0 out of 10 based on 1 rating

3 pensieri riguardo “La Dieta Tisanoreica: caratteristiche e perchè fa bene

  • 25 Febbraio 2013 in 22:27
    Permalink

    Articolo molto interessante, riporto la mia esperienza molto positiva con la Tisanoreica che mi ha aiutato a dimagrire potendo mangiare cose appetitose. Mi è stata consigliata da mia cugina, davvero contenta sono di essere dimagrita 8kg in 30gg. Molto importante nella riuscita della dieta è stata la consulenza datami dal centro rivenditore che mi ha dato dei consigli molto utili. In precedenza avevo provato una moltitudine di altre diete ma erano state cause di molte rinunce e risultati che non mi avevano soddisfatto appieno.

    Risposta
  • 26 Febbraio 2013 in 14:24
    Permalink

    Ti ringrazio anch’io per aver condiviso la tua opinione! E grazie di aver sottolineato l’importanza della consulenza (nel tuo caso, il centro di rivendita dei prodotti)!

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... alimentazione, cucina, dieta
pasqua new york
Pasqua a New York: gli strani cappelli Easter Bonnet e altre cose da vedere

Dalla sfilata con i curiosi cappellini Easter Bonnet al mangiare l'Easter Lunch, cosa fare e...

Chiudi