Dieta e alimentazione, ecco i luoghi comuni assolutamente sbagliati

Opinioni e credenze popolari assolutamente false sull’alimentazione: spesso quello che la gente pensa sulla dieta e il mangiare è totalmente sbagliato
Molte persone a dieta si fanno delle vere e proprie paranoie perché credono di averla infranta, o credono di essere nel giusto. Colpa dei molti luoghi comuni sul cibo che circolano in Rete e mediante passaparola. Ecco alcuni luoghi comuni sulla dieta e alimentazione assolutamente falsi.
Digiunare dopo un’abbuffata serve per disintossicarsi e ripristinare la dieta – FALSO
Abbuffarsi può essere dannoso, ma digiunare dopo è ancora peggio! Può capitare di mangiare tanto a volte, ma è meglio smaltire le calorie accumulate facendo attività fisica invece che digiunare: per l’organismo è meno stressante.
Il miele ha più calorie dello zucchero – SBAGLIATO
Il miele è composto da acqua e molti zucchero naturali come glucosio e fruttosio, oltre ad avere vitamine e altri oligoelementi. E’ preferibile allo zucchero proprio per il suo elevato valore nutrizionale.
Il burro è più grasso degli oli – FALSO
Sbagliato! Esso contiene il 14% di acqua, quindi è meno calorico. Rispetto all’olio di semi o all’olio d’oliva è il meno indicato come condimento perché contiene colesterolo ed acidi grassi saturi. Quindi, usarlo con molta moderazione, ma non da eliminare del tutto.
Quando si studia o la mente si sforza, si deve mangiare di più – FALSO
Fare pausa merenda può essere d’aiuto, ma non serve bombardarsi di calorie mentre si studia, Diverso è il discorso dopo uno sforzo fisico, a patto di non perdere di vista lo scopo (la reintegrazione di carboidrati, Sali minerali e altri elementi, a seconda dello sport scelto).
Consumare molto pane integrale al posto di quello bianco fa dimagrire – SBAGLIATO
Il pane integrale è ricco di fibre, ma come calorie sono più o meno uguali al pane bianco. Quindi, meglio consumarlo con moderazione.
La frutta favorisce la digestione – SBAGLIATO
Sarebbe meglio mangiarla dopo i pasti, perché da sola è più digeribile, non apporta calorie, ma solo vitamine e minerali. Presa durante il pasto, specie insieme ai carboidrati, può favorire la fermentazione e rallentare l’assorbimento delle sostanze nell’intestino.
Gli alimenti surgelati hanno perso il loro potere nutrizionale – FALSO
I prodotti freschi e quelli surgelati hanno sia vantaggi che svantaggi. Il surgelato può aver perso minerali e vitamine a causa del processo della surgelazione, ma anche il fresco, in quanto entro 24-36 ore dalla raccolta perde la maggior parte delle sostanze nutritive, anche se mantiene il suo aroma. Gli alimenti freschi devono essere consumati entro pochi giorni, mentre quelli surgelati, se conservati correttamente, si possono conservare per 2 anni.
Esistono frutti che fanno ingrassare – NON CORRETTO
A parte la frutta secca, tutta la frutta fresca può essere mangiata tranquillamente, a patto di consumarla con moderazione, come tutti i cibi. Non esistono frutti che fanno dimagrire o ingrassare.
Esistono formaggi grassi e magri – NON CORRETTO
I formaggi o producono allo stesso modo, cioè concentrando proteine e grassi contenuti nel latte ed eliminando l’acqua. Anche se alcuni formaggi industriali hanno un contenuto di grassi inferiori al 18% a differenza di quelli artigianali, non significa che si possano mangiare liberamente in grosse quantità senza poi pentirsene!
Il vitello è più nutriente del manzo – FALSO
Il vitello è meno ricco di ferro, sodio, rame e altri componenti. Il manzo è più calorico perché contiene più grasso. Sostanzialmente, non ci sono differenze dal punto di vista nutrizionale (si può dire che si compensano a vicenda), ma si predilige il vitello solamente perché la carne risulta più tenera.
Se qualcuno conosce altre credenze popolare sul mangiare da sfatare, comunicatecelo nei commenti!
Fonte:
http://www.vivodibenessere.it/i-10-piu-diffusi-luoghi-comuni-sul-cibo-e-dieta/
loading...