Curare le ferite del gatto, ecco come fare



ferite gatto

Ferite gatti, le medicazioni e consigli utili da seguire quando il micio si fa male

Il gatto, benché dia un animale domestico, ha bisogno di essere lasciato libero di fare le sue scorribande. Se i padroni abitano in campagna, il gatto può cacciare piccoli animali e giocare con ogni cosa, oltre che mangiare l’erba gatta.

I felini tendono ad essere solitari,ma a volte non disdegnano avere compagnia, per giocare e, purtroppo, anche litigare. Le zuffe tra gatti sono la prima causa di ferite e ascessi, che possono esser pericolosi per il micio.

Curare tempestivamente le ferite presenti sul mantello del proprio animale può evitare l’insorgere di infezioni. E’ bene controllare spesso il gatto, specie se si comporta in modo strano o diverso dal solito (per esempio, il gatto non si fa prendere in braccio, diversamente dal solito), se si lecca o si gratta in una specifica parte del corpo. Molte ferite non sono visibili, ma si può sentire il pelo ruvido, come se sotto ci fossero delle crosticine, o addirittura si stacca come niente.

Tanti gatti riportano ferite nelle zampe, facilmente riscontrabili perché non riescono ad appoggiare la zampina e la tengono alzata, oppure zoppicano.

-------------
-------------
 


La cosa migliore è portare il gatto dal veterinario, in modo da fargli una iniezione di antibiotico, valevole 5 giorni. Dopodiché, il dottore valuterà se prescrivere delle pastiglie antibiotiche. Pulirà senz’altro la ferita, usando disinfettante idoneo e garza, perché l’ovatta lascia dei residui; se ci sarà bisogno, di solito per ferite grosse e gravi, taglierà anche il pelo, per evitare contaminazioni. Mai dare al gatto la tachipirina o altra medicina umana, perché può essere tossica.

Se il gatto è stato appena ferito ma si è impossibilitati ad andare dal veterinario, se la ferita non è particolarmente profonda o grave, meglio disinfettare la ferita con acqua ossigenata, indossando guanti e usando garza o un panno pulito che non rilasci pelucchi, pulendola bene da sangue e pus. Cercare di mettere una fasciatura o un cerotto sulla ferita, per proteggerla, cercando di non stringere troppo.

E’ arduo cercare di tenere fermo un felino, ma ne va della sua salute: il consiglio sarebbe anche di non farlo uscire per un paio di giorni, per dare la possibilità alla ferita di guarire.  Dopo un paio di giorni, controllare la ferita e valutare le condizioni del gatto: se è vivace, mangia tranquillamente e il suo comportamento sembra normale, basta solo continuare a disinfettare la ferita fino alla guarigione, ma se essa dovesse espellere molto pus o, peggio, sangue, il gatto sembra mogio e apatico e in generale non sta bene, bisogna chiamare subito un buon veterinario.

 

Fonte:

http://www.deabyday.tv/cuccioli/guide/2331/Come-curare-le-ferite-di-un-gatto.html

GD Star Rating
loading...
Curare le ferite del gatto, ecco come fare, 7.9 out of 10 based on 22 ratings

4 pensieri riguardo “Curare le ferite del gatto, ecco come fare

  • 11 Febbraio 2014 in 19:53
    Permalink

    Ho trovato una gatta che aveva circa 2 settimane (ora avrà circa 7 mesi), la mattina ero uscita, poi verso l una sono ritornata e l ho trovata con un tablio profondo della zampa sinistra (coscia), sembra che abbia mal di schiena perchè non si regge, sta chinata e si sdraia sempre … cosa potrei fare?

    Risposta
    • 12 Febbraio 2014 in 11:07
      Permalink

      Ciao Chiara,
      se il taglio è profondo, non c’è altra soluzione che portarlo al veterinario per un controllo.

  • 10 Maggio 2016 in 21:51
    Permalink

    Aiuto la mia gatta ha un abrasione e ora a gira di leccarsi é diventata grandissima. Non posso metterle creme o difinfertante si lecca ancora di più. … cosa faccio?

    Risposta
  • 11 Maggio 2016 in 17:51
    Permalink

    Ciao Alessandra, l’unica è portarlo dal vet in quanto se è in corso una infezione bisogna debellarla con gli antibiotici (meglio le punture delle pastiglie). Adesso poi è periodo di pulcette, meglio controllarla che non vorrei che sia irritazione da pulci…Facci sapere come sta la tua miciosa!!

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... ferita, gatto, medicina, pus
pompelmo
Il pompelmo, quanto fa bene e cosa contiene?

Le caratteristiche del pompelmo Il pompelmo è un frutto dalla buccia esterna disponibile in due...

Chiudi