Rimedi contro la zanzara tigre

Come non essere punti dalle zanzare: i rimedi contro la zanzara tigre
Ogni estate, puntuale come un orologio, torna il caldo, il sole, la possibilità di farsi dei lunghi bagni al mare…e le zanzare. In particolare, la zanzara tigre è quella più ostica da combattere, perché, a differenza delle altre specie, ronza intorno agli esseri umani alle prime luci dell’alba e a tramonto, oltre alla sera. Sono particolarmente fameliche e possono provocare, con la loro puntura, anche brutte irritazioni della pelle.
Invece di cospargersi con preparati chimici e sperare di evitarle, si possono combattere dal principio: uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienza Agraria, Alimentare e Agroambientali dell’Università di Pisa ha stabilito che alcune specie vegetali possono scacciare definitamente questi insetti.
Rimedi naturali contro la Zanzara Tigre
Le piante che possono aiutare sono il coriandolo, la Ruta d’Aleppo e la Lamiacea Hyptis Suaveolens. La ricerca ha utilizzato gli olii essenziali di queste piante, estratti presso il Dipartimento di Farmacia e testati nei laboratori di Entomologia Agraria.
Gli olii utilizzati hanno dimostrato che, a partirà di concentrazione, hanno una repellenza superiore ai prodotti chimici utilizzati per difendersi da questi insetti, in quanto contengono sostanze di sintesi che, a lungo andare, possono avere effetti tossici.
A pensarci bene, in molte zone del mondo e in tempi antichi, le piante note come essere sgradite agli insetti sono impiegate come repellenti, come la citronella e il geranio per combattere le normali zanzare. In particolare, le foglie di Hyptis sono state sempre impiegate dagli agricoltori centro-africani per proteggere dagli insetti i raccolti e loro stessi.
Oltre a difendersi con queste piante, si possono adottare ulteriori accorgimenti green per non avere zanzare intorno.
Prima di tutto, se si hanno piante in vaso, bisogna mettere almeno un filo di rame ne piattino dove ristagna l’acqua di coltura, in modo che esse non ci depongano e uova. Mantenere sempre l’erba del giardino tagliata, per evitare il proliferare di questi insetti al tramonto e, se si abita in an zona di campagna, favorire la lotta biologica, comprando o fabbricando una casetta per i pipistrelli.
Fonte:
loading...
Pingback: Metodi naturali antizanzare e anti insetti, senza usare sostanze chimiche | in casa