Lignano Sabbiadoro dopo la Pentecoste: proteste su Facebook contro degrado e ubriachi molesti

Turisti e ubriachi che devastano e disturbano: i cittadini di Lignano creano su Facebook una pagina di denuncia
La località balneare di Lignano Sabbiadoro, come ogni anno, è stata presa d’assalto da giovani turisti tedeschi ed austriaci per la tradizionale festa di Pentecoste. E, come ogni anno, si contano i danni.
Lignano è stanca delle intemperanze, del degrado e degli eccessi: spiaggia trasformata in discarica, con lettini e ombrelloni distrutti, saracinesche dei negozi prese per orinatoi ( e anche per qualcosa d’altro), ubriachi che vagano indisturbati a disturbare la gente e a gridare a tutte le ore del giorno. E per finire, la chicca 2013: un bidè lanciato al centro di Sabbiadoro da un non precisato appartamento o hotel.
Per concentrare l’indignazione legnanese, è stata creata una pagina Facebook, completa di foto ed immagini, dal titolo perentorio: Stop ai Maiali di Pentecoste a Lignano. Non è un sito nato per accusare il Comune o gli operatori, i quali purtroppo sono costretti a pagare le spese del dopo festa, nonostante una piccola parte di loro sostenga che questi cosiddetti turisti portino soldi, altri che si siano tranquillizzati rispetto agli anni 80.
Sul sito si susseguono le proposte, tutte molto interessanti: da chi sostiene di istituire delle sanzioni pecuniarie equiparate ai danni fatti, all’ubriachezza e agli eccessi, oppure di adibire un luogo isolato dalle abitazioni a festa, come si fa per l’Oktoberfest o per il Carnevale di Muggia, per fare qualche esempio, in modo che si possano divertire senza danneggiare edifici, negozi e soprattutto camere d’albergo e appartamenti.
E ancora altre proposte, come il vietare il consumo di alcol nel weekend di Pentecoste o in strada, attuare una collaborazione con la polizia tedesca e austriaca, applicare l’Art. 688 Codice Penale sull’ubriachezza molesta, che recita
Ubriachezza: fattispecie depenalizzata ad opera del decreto legge 30 dicembre 1999, n. 507 che, anche in questo caso, punisce con una sanzione amministrativa da € 51 a € 309 chiunque venga colto in stato di evidente e manifesta ubriachezza in luogo
pubblico o aperto al pubblico. La pena è aumentata se l’ubriachezza è abituale (art. 94 c.p.).
È necessario evidenziare che non è necessario accertare lo stato di ubriachezza mediante indagini peritali essendo sufficiente che esso sia percepibile da chiunque de visu (Cass. 23 marzo 1981): al contempo, non è necessario che lo stato di ubriachezza sia
molesto e ripugnante ovvero pericoloso per l’ordine pubblico (da ultimo, Cass. 22 gennaio 1962).
Ed ancora: l’abitacolo di un’autovettura costituisce luogo esposto al pubblico, e non luogo pubblico o aperto al pubblico, con la conseguenza che non risponde di illecito amministrativo colui che sia sorpreso in stato di manifesta ubriachezza all’interno di
un’autoveicolo (Cass.pen., Sez. IV, 16 giugno 2005, n. 22594)
Altri interventi possibili: organizzare un servizio di security pubblica e privata nei villaggi, negli hotel e nelle zone frequentate dai giovani che festeggiano la Pentecoste.
Chi ha idee concrete, o vuole far conoscere cosa succede a Lignano nel periodo di Pentecoste, può visionare la pagina Facebook e scrivere la propria proposta.
Fonte:
loading...
Pingback: Un City Manager a Lignano Sabbiadoro? Proteste su Facebook | facebook