Metodi naturali antizanzare e anti insetti, senza usare sostanze chimiche

Come eliminare gli insetti in modo naturale, senza usare insetticidi e sostanze chimiche
Il caldo stenta a arrivare, ma purtroppo, puntuali come un orologio, sono già arrivati gli insetti molesti. Zanzare, vespe, cimici, mosche e calabroni disturbano la quiete dei – finora pochi, per la verità- giorni di sole, trasformando le brevi soste in giardino o in terrazzo in veri e propri combattimenti, dove il vincitore è sempre l’insetto, perché noi umani cediamo esasperati e ci rintaniamo in casa.
Se non si hanno animali o bimbi piccoli, gli insetticidi possono offrire un valido aiuto, anche se alla lunga danneggiano la salute sia del giardino che dell’organismo umano (essi possono uccidere anche gli insetti “buoni”, come le coccinelle).
Ma allora, come eliminare i tanto odiati insetti senza danneggiare il delicatissimo ecosistema di un giardino?
Un metodo antizanzare e anti insetti naturale fa utilizzo di sole due bottiglie di plastica e vari liquidi.
Per prima cosa, bisogna tagliare dalla prima bottiglia di plastica la parte sopra (meglio utilizzare delle bottiglie con la forma superiore un po’ bombata), poi, nella seconda bottiglia, praticare due fori molto grandi in modo da farci passare la parte sopra della prima bottiglia e incastrarlo, come se fosse una sorta di imbuto. Si raccomanda di non tagliare assolutamente il collo della seconda bottiglia, in quanto si potrà legare un gancio o un cordino e appendere la trappola dove si vuole.
Non resta che preparare le varie esche per catturare i tanto odiati insetti. Le vespe e i calabroni amano i liquidi zuccherini e un po’ aciduli, quindi aranciata, birra o una miscela di acqua, aceto e zucchero dovrebbero attirarli e intrappolarli. La trappola, infatti, permette all’insetto di entrare, ma intontito dal troppo zucchero, non gli permette di uscire.
Le mosche e i mosconi sono attirati dagli odori forti, quindi si possono usare i succhi di carne o di pesce avanzati (per esempio dell’arrosto, o del bollito), per le cimici si può provare con acqua e soia o con un brodo di verdure, o con delle foglie di cavolo, mentre per attirare le zanzare bisognerebbe ricoprire la bottiglia, se non è già scura, con un cartoncino nero, mettere sul fondo della bottiglia del lievito secco e preparare una miscela con acqua distillata zuccherata e ben miscelata, per poi versarla sopra il lievito. La reazione chimica attirerà le zanzare e dopo due settimane si vedranno i risultati.
Queste trappole si possono appendere o nascondere in un angolo, non contengono prodotti nocivi per animali domestici e bambini e possono essere create in casa e riutilizzate, semplicemente lavando via insetti e liquidi e cambiando l’esca.
Via:
http://www.flagoftheplanetearth.org/
loading...