Plugin WordPress utili: traduttori, resize foto, creazione social network, backup, ecc.



Un ottimo elenco di plugin utili per WordPress

plugin wordpress utili

Dopo avervi fatto vedere un ottimo elenco di plugin indispensabili per WordPress, oggi vediamo altri plugin utili per il content management system più utilizzato dai webmaster per realizzare un sito internet.

http://wordpress.org/extend/plugins/upprev/

UpPrev mostra con un flyout (finestrella che appare quando si scorre in basso la pagina) l’articolo precedente appartenente alla stessa categoria o tag dell’articolo che si sta leggendo in questo momento.


 http://wordpress.org/extend/plugins/plugin-test-drive/

Come sottolinea il nome, questo plugin serve per testare un plugin senza mostrarne gli effetti ai visitatori della pagina.


http://wordpress.org/extend/plugins/global-translator/

Global Translator traduce un blog wordpress in 48 lingue, creando una cache veloce e facendo indicizzare le pagine in altre lingue dai motori di ricerca

-------------
-------------

http://wordpress.org/extend/plugins/qtranslate/

QTranslate è un altro traduttore per creare un blog wordpress multilingua in modo semplice.


http://wordpress.org/extend/plugins/facebook-page-photo-gallery/

Per incorporare in un sito WordPress le foto di un album Facebook (purchè non sia privato), basta usare il plugin Facebook page photo gallery.


http://wordpress.org/extend/plugins/better-backgrounds/

Per cambiare sfondo in modo random per ogni nuovo visitatore, oppure ogni tot di tempo impostabile a piacere. Dalle impostazioni di Better backgrounds si può scegliere tra sfondi fissi o che si muovono con lo scroll del mouse


http://wordpress.org/extend/plugins/imsanity/

Ridimensiona le immagini che sono state inserite da utenti o amministratori (oppure da semplici visitatori tramite un form di upload) impostando una giusta dimensione (si può impostare una larghezza e un’altezza massima). Utilissimo per siti di fotogallery, per diminuire i tempi di caricamento delle immagini.


http://wordpress.org/extend/plugins/black-studio-tinymce-widget/

Come ben sapete, i widget WordPress permettono di creare contenuto da inserire nella colonna (sidebar) o nel footer (per i temi che li supportano), e di trascinare i contenuti stessi con un drag e drop, per spostarli da una zona all’altra della sidebar, o tra sidebar diverse. Ma per creare il contenuto del singolo widget, di default, si ha un editor scarno, essenziale e piuttosto scomodo. Con questo plugin si ha un editor WYSIWYG, con bottoni per impostare formattazione, inserire immagini, cambiare colore e carattere del testo, ecc.

 



http://wordpress.org/extend/plugins/oa-social-login/

Al giorno d’oggi  gli ‘allergici’ ai social network sono pochi, pochissimi. Allora tanto vale integrare i social network con i commenti o con il login di WordPress: con Social Login i visitatori potranno commentare o loggarsi al nostro blog direttamente collegandosi al proprio account Facebook, o Google Plus, o Twitter, o Linkedin, ecc.


http://wordpress.org/extend/plugins/enable-media-replace/

Volete sostituire un video o una foto (insomma, un file media) in WordPress? Normalmente la procedura è fastidiosa: andare in ‘media’ , individuare il file da cancellare, cancellarlo, fare l’upload di un file con lo stesso nome, altrimenti il vecchio file non verrà sostituito, e sarete costretti a riaprire il post in cui avete inserito quel file e riaggiornare il link.

Immaginate una simile procedura per decine di immagini o video, sarebbe una mazzata! Con questo plugin, invece, andate in media e potete con un click sostituire il file e riaggiornare i link in modo automatico.


 

http://wordpress.org/extend/plugins/mobile-website-builder-for-wordpress-by-dudamobile

Un’ottima alternativa a Wp Touch e altri plugin per creare la versione mobile di un sito WordPress, ovvero, in altre parole, una versione ‘leggera’ e ottimizzata per essere navigabile da smartphone, senza problemi.


 

https://wordpress.org/plugins/wp-symposium-pro/

Con Wp Symposium è possibile trasformare un sito WordPress in un social network.


http://wordpress.org/extend/plugins/no-self-ping/

Il trackback tra blog wordpress si chiama ping. E’ un sistema col quale si informa un sito web che è stato linkato all’interno di un articolo da un altro blog. In WordPress ci sono però anche gli auto ping, cioè i ping tra articoli di uno stesso sito.

Esempio: parlo della ricetta della pasta al sugo, poi faccio un articolo sulla pasta alla carbonara e linko il precedente post sulla pasta al sugo. Su quest’ultimo post apparirà un ping.

Il self ping è utile, ma in alcuni casi può essere fastidioso. Con il plugin No Self  Ping si elimina alla radice il problema, evitando i self ping automatici.


 

http://wordpress.org/extend/plugins/wponlinebackup/

Nello store di WordPress esistono numerosi plugin per il backup del database di WordPress. Wp Online Backup, a differenza di altri, permette di programmare la cadenza del backup del db, scegliere se inviare il file zip via email oppure di scaricarlo direttamente dal pannello di controllo WordPress, oppure di usufruire di un servizio (gratuito fino a 100 mega) di storage online. Impostabile anche una password e un sistema di criptazione dei file tramite AES.

 

In un prossimo articolo vedremo altri plugin wordpress utili.. stay tuned!!

GD Star Rating
loading...
Altro... backup, commenti, database, facebook, plugin wordpress, sito wordpress
pagina spotted facebook
Insulti a professori su Facebook: se clicchi mi piace sei bocciato

Il rischio delle pagine spotted su Facebook, nate per confrontarsi sulla vita scolastica ma degenerate...

Chiudi