Come essicare frutta e ortaggi

Metodi di conservazione del cibo: l’essicazione. Come creare da soli in casa verdura e frutta secca
Essiccare frutta e ortaggi può essere un valido metodo di conservazione del cibo, se non uno dei più economici e sani, in quanto non altera troppo il prodotto. Possono essere essiccati tutti i tipi di funghi, fagioli e piselli; come frutta, le mele, le albicocche, le fragole, le ciliegie, i frutti di bosco, le banane, gli agrumi, i fichi e le prugne, ma anche l’ananas e i pomodori, nonché tutti la maggior parte delle spezie e degli ortaggi. La frutta deve essere lavata ed asciugata molto velocemente, poi affettarla in maniera sottile e porla su griglie e appositi supporti per essicazione. Per impedire che la frutta si indurisca, maturi troppo o sappia di acerbo, si può immergerla per pochi secondi in acqua e limone prima di farla essiccare.
Esistono vari metodi per essiccare. Il più economico è quello di usare il sole estivo. E’ bene però riporre i prodotti in luoghi ventilati e riparati dall’umidità, specie durante la notte (in questo caso, è bene riporre il tutto in un luogo riparato). L’essicazione avviene quando le temperature toccheranno i 30 gradi, con una umidità inferiore al 50%. E’ indispensabile usare delle griglie e dei pannelli in acciaio inossidabile, riparata con retine o dei teli per zanzariere, in modo da non temere gli insetti.
Un altro metodo di essicazione è il forno. E’ uno strumento utile in ogni periodo dell’anno e rispetto al sole è leggermente più rapido, anche se per alcuni frutti, ortaggi o verdure, il processo potrebbe durare anche alcuni giorni. Di solito, le temperature utilizzate si aggirano tra i 40 e i 60 gradi, a forno ventilato (per i modelli statici, è bene tenere lo sportello leggermente aperto). I tempi possono variare dalle 4 alle 12 ore, con intervalli di 8 ore lungo più giorni per la frutta.
Ultimo metodo: con un essiccatore vero e proprio. I prezzi di acquisto sono molto alti, ma si può costruirne uno casalingo: bastano una lampadina ad incandescenza da 40 Watt, da porre in un luogo chiuso, come nel forno o in un altro luogo a prova di incendio! Per risparmiare sula corrente, meglio utilizzarlo a pieno carico e una volta al mese, oltre che affettare frutta e ortaggi in maniera sottile. Le tempistiche variano dalle 6 alle 15 ore, ma dipende sempre dalla tipologia dell’elemento da essiccare. Una volta essiccato il tutto, si dovranno porre i prodotti in vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati, e riposti in un luogo privo di umidità.
loading...