Come comportarsi quando si va in vacanza in agriturismo



Vacanze in agriturismo: il galateo da seguire per comportarsi correttamente

agriturismo come comportarsiLe vacanze in agriturismo sono l’ideale per chi vuole visitare ii dintorni e immergersi nella natura incontaminata, gustando i prodotti del luogo. Ma si è consapevoli della vacanza che ci aspetta?

Tanta gente confonde l’agriturismo come una sorta di albergo a 5 stelle, avanzando le pretese più assurde. Ecco perché è doveroso stilare una sorta di galateo da tenere ogniqualvolta si voglia trascorrere le proprie vacanze in agriturismo.

Prima di tutto, oltre che essere clienti, si è ospiti di una famiglia di agricoltori, orgogliosi di far conoscere i loro prodotti e il loro territorio. Ecco perché ci saranno delle limitazioni da osservare.

Il pranzo o la cena in agriturismo

L’agriturismo non è un ristorante aperto h24, quindi, prima di recarvicisi, è bene fare una telefonata preventiva, in modo da verificare i giorni e gli orari di apertura, oltre che prenotare con qualche giorno di anticipo a causa del ridotto numero di coperti.

Di solito, in agriturismo si mangiano i piatti del giorno, a seconda delle stagioni e delle specialità della fattoria. E’ bene informarsi preventivamente su cosa ci sarà sul menù e chiedere in tempo qualcosa di alternativo di veloce e facile preparazione, in caso di intolleranze o di bambini poco avvezzi a verdura o carne particolare.
Mettere il cellulare in modalità silenziosa, per non disturbare gli altri commensali presenti, e non aver paura di chiacchierare con il gestore e complimentarsi per i piatti proposti: sarà orgoglioso di mostrare le materie prime freschissime, suggerire degli itinerari particolari e il periodo migliore per rivisitare la zona.

-------------
-------------
 


Il soggiorno in agriturismo

Telefonare sempre con largo anticipo, perché la disponibilità dei posti letto è molto limitata. Concordare l’ora di arrivo, perché l’attività non ha un portiere di notte come gli alberghi, bensì una realtà familiare. E’ fondamentale farsi spiegare per bene il percorso, in modo da non perdersi in quanto gli agriturismi si trovano oltre le normali strade trafficate. L’arredo sarà semplice e pulito, quindi non ci si deve stupire se non ci sarà TV o frigobar in camera. Per evitare spiacevoli sorprese, bisogna informarsi, dicendo ai padroni di casa se si soffre di allergie (in modo da provvedere a una pulizia adeguata). L’uso del bagno e della cucina può essere in comune con le altre stanze, quindi è fondamentale mantenerli in ordine dopo averli usato.

Essendo campagna, ci saranno gli odori tipici della campagna, quindi non bisogna lamentarsi di questo. E’ bene informarsi se si può partecipare alle attività quotidiane, come provare a mungere una mucca o a strigliare un cavallo, per immergersi completamente nell’atmosfera giusta. A questo proposito, a part ei normali prodotti per l’igiene, è bene lasciare a casa trousse, vestiti eleganti e profumi: meglio un abbigliamento comodo e pratico.

Per ultimo, mai portarsi bagagli troppo voluminosi o pesanti, perché non ci sarà ascensore e l’addetto che porterà tutto in camera, inoltre, molti agriturismi non permettono di parcheggiare nelle vicinanze dell’ingresso della struttura.

GD Star Rating
loading...

Un pensiero riguardo “Come comportarsi quando si va in vacanza in agriturismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... agriturismo, galateo
ittiturismo e pescaturismo
Ittiturismo e pescaturismo, le vacanze con i pescatori

Che cosa significa ittiturismo e qual è la differenza con il pescaturismo, link utili sulle...

Chiudi