Bagni di fieno, cosa sono e perchè fanno bene



Bagno di fieno o fitobalneoterapia, un antico trattamento termale innovativo

bagno di fienoLa spa altoatesine hanno iniziato a diffondere il bagno di fieno, un antico rituale di bellezza, utilizzando 40 tipi di piante montane diverse, fiori secchi e sale rosa di montagna. Normalmente, ogni località montana che pratica il trattamento ha la sua ricetta, in quanto si utilizzano piante che crescono spontaneamente nella zona.

I bagni di fieno consistono nell’immersione in erba fresca in via di fermentazione. Durante questa fase, le temperature possono raggiungere tra i 40 e i 70 gradi. E’ importante per stimolare la sudorazione, anche dopo il trattamento di bellezza. Il segreto sono le piante utilizzate, rigorosamente piante officinali inserite nell’erba, in quanto il caldo umido che si sprigiona dal fieno favorisce la penetrazione dei principi attivi e degli oli essenziali attraverso la pelle.

In gergo medico, la terapia prende il nome di fitobalneoterapia e ha origini antichissime, in quanto trae le sue origini dalle antiche tradizioni contadine. Dopo una dura giornata trascorsa a lavorare i campi, erano soliti immergersi nel fieno tagliato per le mucche, in modo da ritemprarsi dalle fatiche della giornata.

 


La regola ferrea è utilizzare le erbe che crescono spontaneamente in montagna. Le erbe officinali utilizzate sono quelle della tradizione contadina, cioè l’arnica, la camomilla selvatica, la veronica e la piantaggine. Esse vengono falciate, raccolte e poste a macerare in maniera naturale in grandi vasche, per alcuni giorni. Quando la fermentazione è completata, la persona viene fatta immergere completamente senza vestiti, tranne che la testa, la quale verrà coperta. Il bagno di fieno durerà, per le prime volte, massimo 20 minuti, per arrivare gradualmente alla mezz’ora, in modo che il corpo possa assorbire per bene le sostanze. Dopo il trattamento, la persona verrà coperta per bene con teli e addirittura coperte, in modo da mantenere la temperatura e viene fatta accomodare in una sala attigua, dove rimarrà per almeno un’ora. Questo per consentire al cumarino e alle altre sostanze di entrare in azione. Il cumarino è una sostanza profumata sprigionata dal fieno quando fermenta: combinata con gli oli e alla provitamina A e la vitamina D ha degli effetti curativi.

Effetti benifici dei bagni di fieno

La fitobalneoterapia ha effetti benefici sulla pelle: essa diventa tonica e liscia, sia perché si stimola la circolazione, che per l’effetto purificante dovuto alla forte sudorazione all’assorbimento delle sostanze benefiche sprigionate dalle erbe. La cura inoltre è indicata per chi soffre di ogni tipo di artrosi, compresa quella cervicale, come trattamento complementare alla fisioterapia per quanto riguarda fratture o altri traumi, per chi soffre di infiammazioni alle articolazioni (tunnel carpale o dolori cronici alla colonna vertebrale), per chi soffre di contratture e spasmi muscolari, reumatismi e per chi soffre di fibromialgia.

-------------
-------------
GD Star Rating
loading...
Bagni di fieno, cosa sono e perchè fanno bene, 9.3 out of 10 based on 3 ratings

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... fieno, fitobalneoterapia, medicina, pelle
come farsi la barba
Farsi la barba, risparmiare e non inquinare l’ambiente: la rasatura a impatto zero

Farsi la barba risparmiando: rasarsi in modo economico ed ecologico, rispettando la natura Sembra impossibile,...

Chiudi