La talassoterapia: cos’è e a che cosa serve



L’acqua di mare e il clima marino con effetto terapeutico: la talassoterapia

talassoterapia

La parola talassoterapia deriva dal greco: Thalassa, infatti, significa mare, mentre Therapea significa trattamento. Come si evince, è un trattamento estetico e curativo che utilizza il mare.

La convinzione che l’aria di mare, le immersioni e le nebulizzazioni di acqua di mare calda, i fanghi e le sabbiature possano aiutare a ristabilire l’equilibrio del corpo ha origini antiche: i Romani usavano immergersi nell’acqua di mare, inoltre, i villaggi che sorgevano nei pressi del mare usavano mangiare alghe e altri elementi marini. Le origini sono antiche, anche se l’utilizzo della pratica ha preso piede solo nel XIX Secolo, in Bretagna, diffondendosi ben presto per tutta la Francia e in tutta Europa.

Ai giorni nostri è molto di tendenza, anche se gli esperti sono in forte disaccordo sull’efficacia terapeutica della talassoterapia.

 


Sicuramente, è ottima in associazione con terapie prescritte dal medico, soprattutto per curare patologie come tubercolosi o dermatiti, mentre è vietata se si soffre di disturbi nervosi, come epilessia e isterismo.  Alcuni sono concordi che l’acqua di mare e il plasma umano sono molto simili, spiegandosi il legame che lega da sempre l’uomo con questo elemento. Quando il corpo è immerso nell’acqua, assorbe molte sostanze, soprattutto i minerali.

-------------
-------------

L’acqua di mare è quella con più concentrazione di minerali e utilizzata con il clima marino, può riuscire a dare beneficio e alleviare diversi disturbi, grazie alla sua azione antibatterica, detergente e rivitalizzante. L’acqua viene estratta lontano alla riva, per evitare forme di contaminazione, poi intiepidita e utilizzata per i vari trattamenti. oppure per fabbricare dei prodotti specifici, aggiungendo fanghi e alghe. Grazie al contenuto di sale, è indicata per ammorbidire la pelle, stimolare la microcircolazione, disinfettare piccole ferite e curare dolori e traumi dell’apparato locomotorio.

I centri dove si pratica la talassoterapia sono le terme francesi nella costa atlantica e mediterranea. In Italia, ci sono dei centri specializzati in Friuli Venezia Giulia (Grado e Lignano Sabbiadoro) e in Sardegna (le Terme di Sardana).

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... mare, medicina
bagno di fieno
Bagni di fieno, cosa sono e perchè fanno bene

Bagno di fieno o fitobalneoterapia, un antico trattamento termale innovativo La spa altoatesine hanno iniziato...

Chiudi