La mesoterapia, che cos’è e perché funziona



Che cos’è la mesoterapia? Vantaggi e controindicazionimesoterapia

Mesoterapia è una parola che potrebbe evocare un rituale esoterico, ma non è che una tecnica di somministrazione dei farmaci, sfruttata per combattere disturbi di diversa natura, sia patologica che estetica, agendo mediante infiltrazioni dirette. Così facendo, i principi attivi del farmaco penetrano nel mesoderma, attraverso aghi e siringhe. E’ una tecnica molto usata per combattere la cellulite, le cisti o patologie muscolari e circolatorie. Recentemente, è prevista come cura di malattie respiratorie e riproduttive.

La sua scoperta si deve al Dr. Pistor, medico francese. Una leggenda racconta che un vecchio calzolaio si recò presso il dottore per curare l’asma. Il medico iniettò il farmaco usato in quegli anni, ma il giorno seguente il calzolaio riferì che l’asma era rimasta uguale, ma che, nonostante fosse sordo da anni, avesse sentito il pendolo del suo orologio per tutta la notte, anche se il mattino dopo la sordità si ripresentò. Questa pubblicità permise al dottore di fare degli studi approfonditi (orde di pazienti sordi e non, infatti, invasero il suo piccolo ambulatorio) e intuì che iniettando il farmaco direttamente nella parte interessata i benefici e l’efficacia aumentavano.

 


I vantaggi della mesoterapia sono molteplici: intanto, il ridotto coinvolgimento degli altri organi, in quanto la mesoterapia agisce solo nella parte interessata. Il secondo è il tempo: i risultati, in genere, sono visibili già dalle prime sedute, abbinando alla terapia attività fisica e una corretta alimentazione.

Come in tutto, ci sono anche degli svantaggi e controindicazioni: mai eseguire la tecnica durante la gravidanza e l’allattamento, in più, è vietata per chi è affetto da leucemia, diabete, malattie del sangue, patologie cardiache o chi segue delle terapie antitumorali. Mai far eseguire la tecnica da chi non è qualificato, in quanto è sempre un intervento medico.

Infezioni, sanguinamenti, reazioni allergiche ai componenti, ematomi e un dolore acuto sono i più comuni effetti collaterali, specialmente se le iniezioni non sono state praticate in modo corretto. Nella zona, inoltre, possono comparire cicatrici o macchie scure più o meno grandi come lentiggini, ma che si dovrebbero attenuare entro poche settimane.

-------------
-------------

Gli strumenti utilizzati sono le comuni siringe per le aree piccole, mentre se l’area è estesa, si preferisce il multi iniettore, una specie di siringa a 18 aghi. Ogni paziente dovrà sottoporsi a una visita medica accurata, per determinare la medicina più indicata e il suo dosaggio.

Per approfondire:

http://it.wikipedia.org/wiki/Mesoterapia;

http://www.my-personaltrainer.it/benessere/mesoterapia.html;

http://www.albanesi.it/Salute/cosafare/mesoterapia.htm

GD Star Rating
loading...
La mesoterapia, che cos'è e perché funziona, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... iniezione, medicina, mesoterapia, pelle
talassoterapia
La talassoterapia: cos’è e a che cosa serve

L'acqua di mare e il clima marino con effetto terapeutico: la talassoterapia La parola talassoterapia...

Chiudi