App che fa telefonare i non udenti: Pedius, creato da Lorenzo Di Ciaccio, un ragazzo di Gaeta – Aggiornamento



In tempi di crisi lascia un lavoro sicuro e crea un’app che fa telefonare i sordi. La storia di Pedius e del suo inventore, l’ingegnere gaetano Lorenzo Di Ciaccio

pedius lorenzo di ciaccioUn giovane ingegnere di Gaeta, Lorenzo Di Ciaccio, è il creatore di un’app che rivoluzionerà il modo di comunicare dei non udenti, riuscendoli a farli comunicare.

Pedius, questo il nome dell’App, grazie ad un sintetizzatore vocale trasforma ciò che viene scritto dal non udente nella chat in un segnale sonoro, una voce artificiale udibile e comprensibile dall’altra parte. Viceversa, la voce umana viene interpretata e trasformata in un messaggio, che verrà letta dal non udente.

La storia di Lorenzo Di Ciaccio, laureato in ingegneria informatica alla Sapienza, è straordinaria. Non è andato all’estero, con tutte le agevolazioni e soprattutto i fondi che vengono elargiti ai cosiddetti ‘cervelli in fuga’. Lui è voluto rimanere in Italia. Aveva un lavoro fisso da consulente informatico, si è licenziato e si è dedicato anima e corpo ad una start-up. Nonostante la burocrazia e le difficoltà di chi vuole creare nuove imprese in tempi di crisi.

L’idea gli è venuta dopo aver saputo che un caro amico, Gabriele, audioleso dalla nascita, aveva subito un incidente.

-------------
-------------

“Ho cominciato a chiedermi come fa una persona sorda a telefonare, da quando un mio amico sordo è rimasto coinvolto in un incidente stradale senza riuscire a chiamare il soccorso” ha dichiarato il giovane ingegnere gaetano “Ma il nostro progetto è rivolto anche ad aziende che vogliano aprire un business per non udenti che possiedono uno smartphone, che in Italia sono 70.000”.

Spende tutti i soldi della liquidazione, lavora in un seminterrato senza pausa. Poi, dopo un durissimo lavoro, viene creato il prototipo per Android, e arrivano i primi riconoscimenti. Ma di soldi manco a parlarne. In Italia sono pochi i soggetti che investono in un’impresa sociale.

Qui l’intervista del creatore dell’App che fa telefonare i sordi a Rai 1, mentre più sotto c’è il test del suo funzionamento.

 


Poi, finalmente, la svolta. E’ di pochi giorni fa la notizia della conquista di un finanziamento 25 mila euro di Telecom Italia. Il team di Lorenzo di Ciaccio è risultato vincitore di uno dei cinque premi dell’edizione 2013 di Working Capital di Telecom italia, selezionato tra oltre 1200 concorrenti.

Qui sotto una breve slide di presentazione di Pedius, tratta da Slideshare.

Molto curiosa è l’origine del nome di quest’app

“Viene da Quintus Pedius, nipote di un console omonimo. Nell’antica Roma era possibile uccidere i bambini che avevano problemi fino al quinto anno di età. Che un bambino non parlasse ci poteva stare, quindi i sordi sopravvivevano. Però finivano a fare per lo più lavori da schiavi. L’unico sordo di cui è nota la storia è questo Pedius, perché essendo figlio di un console non poteva fare lavori da schiavo e hanno provato a insegnargli la pittura”.

In bocca al lupo sincero a Di Ciaccio e al suo team di collaboratori.

Fonti:repubblica.it  – latinauno.itwired.it

 

AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2013:

Hanno parlato dell’app Pedius anche su Rai Tre, nel corso del programma ‘Buongiorno Regione’:

GD Star Rating
loading...
App che fa telefonare i non udenti: Pedius, creato da Lorenzo Di Ciaccio, un ragazzo di Gaeta - Aggiornamento, 10.0 out of 10 based on 2 ratings

3 pensieri riguardo “App che fa telefonare i non udenti: Pedius, creato da Lorenzo Di Ciaccio, un ragazzo di Gaeta – Aggiornamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... app, disabili, gaeta, lorenzo di ciaccio, non udenti, pedius, start up
bitstrips app fumetti
Bitstrips: ecco l’app per creare fumetti divertenti e metterli su Facebook

Con Bitstrips si può creare facilmente il proprio avatar in versione cartone animato e condividerlo...

Chiudi