Sei di sinistra o di destra? L’orientamento politico si forma dalla nascita



L’orientamento politico delle persone è influenzato dalla struttura del cervello e dalla genetica

orientamento politicoChi pensava che l‘orientamento politico si acquisisce in base alle esperienze di vita, all’estrazione sociale o dal grado di cultura di una persona, si sbagliava, e anche di grosso. Almeno, secondo uno studio recente. Si è ipotizzato infatti che il cervello e il DNA sono i due fattori che determinano se una persona è di destra o di sinistra.

Questa ricerca scientifica è stata pubblicata dalla rivista scientifica Current Biology, realizzata da un gruppo di studiosi dell’University College di Londra. Dalle analisi dei partecipanti, è emerso infatti che gli individui che si autodefiniscono liberali hanno una corteccia cingolata anteriore più estesa, mentre i conservatori hanno un’amigdala più grande (l’amigdala è la parte del cervello dedicata alle emozioni, in particolar modo quella che gestisce la paura, mentre la corteccia cingolata anteriore è dove vengono elaborati, a livello inconscio, i pericoli ed i problemi cui un individuo è soggetto in base alle proprie esperienze).

 


Basandosi sulle conoscenze che gli studiosi hanno di queste due aree del cervello, gli scienziati affermano che i liberali sono più abili nell’elaborare informazioni contraddittorie, mentre i conservatori riescono a riconoscere una minaccia.

La ricerca si basa anche su uno studio statunitense pubblicato sulla rivista ufficiale della Western Political Science Association: utilizzando modelli genetici quantitativi, gli esperti hanno cercato di esaminare le fonti d’identificazione delle varie scelte politiche, comparandoli con esami sugli atteggiamenti politici e della scelta di voto.

Entrambi i team di studiosi non hanno ancora stabilito con certezza se è proprio la struttura del cervello ad influire sulle varie idee politiche, o sono queste ultime a “modificare” la materia grigia, oppure influiscono altri fattori. Comunque, ha fatto emergere un possibile collegamento con delle specifiche zone del cervello e i vari tratti della personalità politica. Quindi, essere di destra o di sinistra non è uno sviluppo mentale e culturale che ognuno di noi acquisisce nel corso degli anni in base alle proprie esperienze e alla cultura, bensì alla struttura del cervello e, probabilmente, al patrimonio genetico.

-------------
-------------

Via:http://www.staibene.it/

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... cervello, dna, politica, ricerca scientifica, scelte politiche
margherita hack
E’ morta Margherita Hack. Ecco chi era

E' morta l'astrofisica Margherita Hack Il 2013 è l'anno in cui molte personalità illustri hanno...

Chiudi