Tariffe luce e gas 2013 in diminuzione da ottobre



Bollette gas e luce, tariffe in ribasso da ottobre 2013

bollette luce gas ottobreDa ottobre 2013 le famiglie per le bollette di luce e gas, in regime di maggior tutela, pagheranno di meno a parità di consumi. Questo perché l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, in concomitanza con l‘aggiornamento tariffario trimestrale, ha reso noto che dal primo ottobre 2013 le tariffe del gas scendono del 3%, così come c’è una limatura verso il basso, pari allo 0,8%, anche per i prezzi dell’energia elettrica praticati agli utenti finali.

 


Per una famiglia-tipo questi ribassi si traducono in un risparmio su base annua pari a 4 euro circa per l’energia elettrica, e 37 euro circa per il gas. Nel complesso è proprio il costo del gas che continua a scendere sensibilmente visto che dallo scorso mese di aprile c’è stata una riduzione complessiva del 7,8% che equivale in base ai calcoli dell’Autorità ad un risparmio medio annuo pari a ben 100 euro a famiglia.

La contrazione dei prezzi del gas negli ultimi tre trimestri ha tra l’altro portato ad un azzeramento dei rincari che ci sono stati dall’anno 2011 ad oggi. Questo conferma la bontà del progetto di riforma avviato proprio dall’AEEG per il mercato del gas al fine di renderlo più competitivo.

La Federconsumatori intanto ha ben accolto la decisione dell’autorità di abbassare le tariffe di luce e gas anche se la riduzione per l’energia elettrica appare troppo timida. Secondo l’Associazione sulle tariffe della luce si può fare di più andando ad alleggerire il peso dei cosiddetti oneri di sistema.

GD Star Rating
loading...
-------------
-------------

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... bollette, federconsumatori, gas, luce
aumento iva 22 percento
Aumento dell’iva dal 21 al 22%, una scelta demenziale che non porterà soldi allo Stato

Dal primo ottobre probabile aumento dell'iva al 22%: una tassa sui consumi che rallenterà la...

Chiudi