Cosa sono le web tv e perchè hanno successo

Le Web TV, un nuovo modo di vedere la televisione
Il 2013 ha visto confermato il successo delle Web TV.
Il traffico generato dalle Web TV è notevole, in grado di fare concorrenza e in alcuni casi addirittura superare quello di colossi del calibro di Facebook e Google.
Un sistema streaming di notevole rilevanza si è dimostrato quello offerto da Netflix.
Si tratta di una società degli Stati Uniti nata principalmente con l’obiettivo di noleggiare DVD e videogames tramite internet ma che dal 2008 ha reso disponibile un servizio di streaming online.
Pare che il successo di queste iniziative sia dovuto al prezzo equo che quindi scoraggerebbe
persino la pirateria. Perché agire illegalmente quando è possibile avere lo stesso contenuto ad
un prezzo ragionevole?
Con l’idea di sfruttare questa nuova tendenza sono nati diversi servizi simili anche in Italia.
Oggi si parla di live streaming , un’ulteriore evoluzione del servizio che prevede la visione di contenuti in diretta.
Grazie all’arrivo delle reti 4G, lo streaming è diventato sempre più di alta qualità e gli operatori
televisivi sono in grado di fornire il loro servizio anche in mobilità.
Ciò che spinge le emittenti televisive a cambiare rotta sono anche gli indici di ascolto che risultano
in netto calo per quanto riguardo la TV tradizionale, specie tra i più giovani, sempre più
rivolti al Web.
Non è da trascurare anche un altro fattore. Molti adulti che hanno pagato un abbonamento vorrebbero poter godere di quei contenuti anche quando sono lontani da casa per lavoro o per le vacanze.
Consci di questa realtà gli operatori televisivi stanno correndo ai ripari, arricchendo notevolmente
le loro offerte online.
Un esempio emblematico è quello della Rai che ha già messo online molte dirette televisive dei suoi canali, implementando tra l’altro la possibilità di rivedere alcune trasmissioni (Replay).
Le altre emittenti non sono rimaste a guardare. Abbiamo pertanto assistito, e continueremo ad assistere ad intense campagne pubblicitarie. Oltre alla Rai sono già stati presentati i nuovi servizi di Sky, Mediaset e La7.
Pare che alla fine a poter godere di tutto questo sarà il consumatore finale, che si vedrà servire
davanti alla propria Web TV un servizio sempre più completo e personalizzato.
loading...