Diventare vegani: come sostituire i prodotti animali con quelli vegetali

Come iniziare una dieta vegana o vegetariana e sapere come sostituire i prodotti animali con quelli vegetali
Bisogna sfatare una antica diceria, cucinare in maniera vegetariana o vegana non vuol dire nutrirsi solo di frutta e verdura cruda o bollita. Cucinare vegan o vegetariano possono veramente far incuriosire o attrarre.
Azzardare accostamenti e creare sapori interessanti, senza dimenticare la salute. Essere vegani o vegetariani vuol dire privarsi di cibo derivante da animali.
Nel caso dei vegani, anche della produzione diretta animale: per esempio, il latte, e uova o il miele. Se per i vegetariani qualche concessione permessa, se si decide di diventare vegani non si può proprio sgarrare, anzi. Ed iniziano i problemi, soprattutto per quanto riguarda la sostituzione dei cibi derivanti da animali, sia per mantenere il gusto che per conservare il giusto apporto nutritivo.
Per prima cosa, i formaggi. Esistono formaggi vegetali in commercio e anche varie ricette per autoprodurli, specie se si è ghiotti di quelli spalmabili. Possono essere a base di latte di soia o di riso, oppure a base di yogurt di soia insieme a spezie o addensanti, o ancora composti da frutta secca o semi vari.
Il parmigiano si può sostituire con la granella di mandorle, opportunamente passata in un macinacaffè o in un robot da cucina, per renderla molto fine. Come già detto, i formaggi spalmabili sono a base di semi. Apprezzatissimi quelli di girasole, ma anche quelli con aggiunta di ortaggi o spezie varie.
Un discorso a parte lo merita la categoria di latte e derivati. Sostituendo il latte vaccino con quello vegetale si risolve il problema, ma attenzione al latte usato. Per tutte le preparazioni sono indicati il latte di soia non aromatizzato, mentre per i dolci, ottimo il latte di mandorle e il latte d’avena, entrambi naturalmente dolci. Attenzione soprattutto alle etichette e cercare di berne diversi, sia per trovare il proprio favorito, che per avere tutto l’apporto nutritivo necessario.
Per chi sente la mancanza del pesce, o può sostituire con le alghe, preparate in maniera semplice: ammollarle e poi scolarle, poi tritarle e condirle semplicemente con succo di limone, aglio e prezzemolo. Ottime sopra dei crostini vegan.
Se invece si sente troppo la mancanza della carne, il sostituto migliore è il seitan, un prodotto derivato dalla farina di cereali, anche se non è indicato per chi è intollerante al glutine. Altra soluzione per sostituire la carne è il tofu.
Per quanto riguarda le uova, sono le più difficili da sostituire, ma spesso basta non usarle nelle preparazioni per ottenere risultati eccellenti.
Come prodotti per fare dolci, ottimi sostituti dello zucchero bianco sono lo sciroppo d’acero, lo zucchero di canna e il fruttosio, mentre il cacao amaro e il cioccolato fondente sono eccellenti.
Altro problema da risolvere è sostituire il brodo o il dado, o comunque gli insaporitori? Semplice con la salsa di soia o col miso, senza dimenticare un buon brodo vegetale.
loading...