Ipervitaminosi e ipovitaminosi, tutto quello che c’è da sapere



Ipervitaminosi e ipovitaminosi:  l’eccesso e la carenza di vitamine che danneggiano l’organismo

vitamine importantiSia l’insufficiente apporto di vitamine (ipovitaminosi) che l‘eccesso (ipervitaminosi) può causare gravi alterazioni all’organismo.

C’è da aggiungere che l’ipervitaminosi è molto rara ed è ricollegabile ad un estremo regime alimentare, quale quello seguito dalle popolazioni eschimesi, che consumando eccessive quantità di olio di fegato di foca e orso, possono manifestare l‘ipervitaminosi A.

Tuttavia, nelle civiltà occidentali, tra cui nel nostro Paese, il responsabile del soprastante problema è esclusivamente l’eccessivo consumo di compresse multivitaminiche.

Il caso più preoccupante di ipervitaminosi è quello che riguarda le vitamine liposolubili, e quindi, le vitamine: A, D,E, K, perché come suggerisce lo stesso nome sono assorbite con i grassi e con dei meccanismi passivi si vanno ad accumulare nel fegato come riserve energetiche, e sono difficili da espellere attraverso la bile, quindi, la loro eccessiva presenza non può essere ridotta naturalmente, come accade per quelle idrosolubili, quali le vitamine B1, B2, B3,B5, B6,B8, C,B9, B12, che vengono assorbite da meccanismi di trasporto attivo e il loro eccesso viene rimosso rapidamente dalle urine.

 


L’esempio opposto dell’ipervitaminosi, ma comunque pericoloso per la salubrità dell’organismo è l’ipovitaminosi, ossia la carenza di una o più vitamine fondamentali.

-------------
-------------

Tale situazione patologica è molto più comune rispetto alla prima, ed è principalmente presente nei paesi sottosviluppati, quali l’Africa e simili, dove la dieta giornaliera se si riesce a consumare è povera quantitativamente che qualitativamente, giacchè molto spesso è monoalimentare. Quando, invece, si ritrovano casi di ipovitaminosi nei paesi occidentali le ragioni sono principalmente due:

  • dieta povera di verdure
  • dieta monoalimentare a scopo dimagrante

Considerando il fatto che non tutte le vitamine provengono esclusivamente dalle verdure, è anche vero che portano numerosi benefici all’organismo, e che quindi dovrebbero essere consumate alternatamente agli altri pezzi fondamentali della piramide alimentare.

Nel concludere si vuole ricordare che le informazioni riportate sono solo a scopo illustrativo, e che non si voleva fare altro che chiarire il significato ultimo delle riportate affezioni alimentari.

GD Star Rating
loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altro... alimentazione, ipervitaminosi, ipovitaminosi
Mc Donald’s ambientalista: ogni 10 lattine vuote un hamburger gratis

Succede a Stoccolma: un hamburger in omaggio consegnando 10 lattine vuote. Che sia una delle...

Chiudi